Belluno 9 °C

lunedì 3 Novembre 2025, Santa Silvia

“Chiese e palazzi aperti a Feltre” per scoprire l’arte e la storia della città

Nelle domeniche pomeriggio da luglio a settembre, grazie all’associazione «Il Fondaco per Feltre», verranno aperti 11 luoghi di arte e cultura.

A partire da questo mese di luglio l’associazione «Il Fondaco per Feltre» propone un’iniziativa per scoprire la storia e l’arte della città denominata “Chiese e palazzi aperti a Feltre”. Sostenuta dal Comune di Feltre e dalla Parrocchia del Duomo, la rassegna si svolge le domeniche pomeriggio, da luglio a settembre, dalle 16 alle 19, con l’apertura di 11 luoghi di arte e cultura, sia del centro storico che del territorio comunale. All’interno di ogni sito aperto si potrà trovare un volontario del Fondaco appositamente preparato che illustrerà ai visitatori le bellezze artistiche e i dati storici dell’edificio. Tutti gli ingressi saranno liberi e gratuiti, senza bisogno della prenotazione.

I palazzi visitabili saranno il Palazzo Pretorio, la sede del potere politico cittadino, la Sala degli Stemmi e la Sala del Consiglio. Si apriranno le porte anche di un’antica istituzione cittadina, il Monte di Pietà, con le suggestive sale del banco dei pegni e della cassaforte. Mentre all’interno della città si potranno visitare anche la Chiesa di San Giacomo Maggiore che raccoglie numerose opere d’arte, l’antica Chiesetta della Santissima Trinità, unica superstite all’incendio del 1510, che conserva all’interno un raro ciclo di affreschi quattrocenteschi, il Battistero, un tempo dedicato a San Lorenzo, con l’antico fonte battesimale, il Duomo di San Pietro con le numerose cappelle votive e la cripta.

Si potranno vedere anche le chiese del Comune fuori dalla cittadella. In località Anzù sarà aperto il Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona, elevato alla dignità di Basilica Minore nel 2002, che racconta tramite i suoi cicli di affreschi la sua storia millenaria. Saranno visitabili pure la Chiesetta di San Paolo, nei pressi dell’omonimo quartiere, che fu sede di un antico ospizio per i pellegrini e che oggi «Il Fondaco» sta tentando di recuperare dopo anni di chiusura con l’aiuto dei volontari del posto, la Chiesa di San Benedetto a Celarda, a poca distanza dalla riserva del Vincheto, che offre una piccola oasi di raccoglimento immersa nella natura, e la Chiesa di San Marcello ad Umin che raccoglie alcuni tra gli affreschi più antichi della zona.

Ecco un link per avere maggiori informazioni e vedere tutti i siti aperti con i rispettivi orari aggiornati e anche gli orari dei Musei e di altri luoghi di cultura da scoprire: https://fondacofeltre.it/servizi/visitare-feltre/

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *