Belluno °C

venerdì 15 Agosto 2025, Assunzione della Beata Vergine Maria

Raccolta differenziata dei rifiuti, novità per i Comuni dell’Alpago

Ci sarà un unico contenitore per vetro, plastica e lattine e il Lago di Santa Croce sarà liberato dai rifiuti.

Due novità nella raccolta differenziata dei rifiuti per i tre Comuni di Chies d’Alpago, Tambre e Alpago. La prima riguarda l’accorpamento della raccolta del vetro, della plastica e delle lattine che finora avveniva separatamente: nelle campane di colore verde il vetro e le lattine e nei contenitori di colore giallo la plastica.
Dalla prima settimana di luglio sono iniziati i lavori da parte di Bellunum srl, da gennaio 2023 gestore dei servizi ambientali anche in Alpago, per attuare il progetto dell’accorpamento in un unico contenitore delle tre tipologie di rifiuto. Entro la fine di questo mese le tre frazioni di rifiuto andranno conferite insieme nei contenitori gialli posizionati presso le aree ecologiche comunali, utilizzati fino a giugno per il conferimento della sola plastica. Le campane verdi in uso per la raccolta del vetro e delle lattine sono state inizialmente chiuse e sono in fase di rimozione da tutte le aree ecologiche comunali ove presenti. Il progetto prevede anche il posizionamento di 14 contenitori gialli aggiuntivi nelle zone più abitate e l’affissione, su ogni contenitore giallo, di adesivi con riportate le istruzioni da seguire per una corretta raccolta differenziata di vetro, lattine e plastica. Salvo imprevisti o meteo avverso, il termine dei lavori è fissato entro fine luglio.

La seconda novità riguarda la raccolta dei rifiuti al Lago di Santa Croce, nel Comune di Alpago. Le aree interessate sono la spiaggia di Farra d’Alpago e la zona di Poiatte. Sempre dalla prima settimana di luglio sono iniziati i lavori per il progetto «Lago libero dai rifiuti» che rappresenta un passo importante per la tutela del Lago di Santa Croce. L’obiettivo è sensibilizzare sia i residenti sia i turisti sull’importanza di mantenere l’ambiente pulito e ordinato conferendo i propri rifiuti al di fuori del perimetro del lungo lago nelle isole ecologiche posizionate nelle zone attinenti.

Tecnicamente il progetto vede l’eliminazione di tutti i precedenti cestini, in cui veniva conferita indiscriminatamente qualsiasi tipologia di rifiuto, l’aggiornamento delle vecchie isole ecologiche e la creazione di una nuova isola ecologica in zona Poiatte. Un occhio di riguardo anche per i cani con l’installazione di nuove “Dog Toilet” complete di suggerimenti per la sicurezza degli animali durante i mesi più caldi.

A supporto dell’operazione è stato elaborato un piano di comunicazione che si estende su tutta l’area interessata per garantire la diffusione di informazioni multilingue tramite cartellonistica, materiale informativo cartaceo e anche online così da favorire un turismo responsabile e una comunità consapevole del corretto modo di gestire i propri rifiuti.

«L’impegno profuso dall’unione Montana Alpago e da Bellunum srl nel realizzare questi due progetti», sottolinea il presidente dell’Unione Montana Alpago, Alberto Peterle, «è un impegno dettato dalla volontà di offrire, agli utenti dei tre Comuni della conca dell’Alpago e ai turisti che vengono a vistare il nostro territorio, un posto pulito e rispettoso della natura. Il nostro impegno è secondario all’impegno che ogni giorno i cittadini mettono per effettuare una corretta raccolta differenziata. Conferire insieme vetro, plastica e lattine è un passo in avanti perché fa risparmiare dei viaggi da parte dei camion adibiti alla raccolta con conseguente diminuzione dei costi e delle emissioni di CO2, inoltre i cittadini sono agevolati nel conferimento che da questo mese è ancora più pratico. Il Lago di Santa Croce, oltre ad essere conosciuto in tutta Europa dagli appassionati di sport è un simbolo di appartenenza per noi cittadini della conca dell’Alpago e merita di essere rispettato nella sua bellezza fatta di una natura incontaminata, pulita e pronta ad accogliere tutti noi nei nostri momenti di relax, di sport e di tempo libero».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *