Belluno °C

giovedì 14 Agosto 2025, San Massimiliano Maria Kolbe

Martedì 15, il premio “Piave d’argento”

Giunge alla 4ª edizione il premio “Piave d’argento 2024”; la premiazione avverrà martedì 15 ottobre presso la sala cultura “Bici-grill” di Lattebusche.

Siamo giunti all’assegnazione del premio “Piave d’argento 2024”, quarta edizione, che avverrà martedì 15 ottobre presso la sala cultura “Bici-grill” di Lattebusche e sarà condotta da Luisa Venturin.

L’idea vincente di questo riconoscimento è quella di evidenziare e aprire lo scrigno della Valle del Piave, del sistema economico dolomitico veneto e di autentici tesori d’arte. L’ago del Piave è uno strumento di cultura rientra in un concetto di paesaggio percettivo che influenza il modo di pensare e di produrre di una grande comunità, dalla montagna del mare. Il premio “Piave d’argento” è rivolto ai programmi televisivi, radiofonici, a conduttori, giornalisti, influencer, guide e monografie che abbiano potuto saputo per smettere al meglio a tutti i livelli le peculiarità del nostro territorio dolomitico bellunese. In questa occasione il premio sarà assegnato a tre presenze femminili nel mondo delle comunicazioni:

  • Giulia Capocchi, distintasi in trasmissioni televisive come “Linea bianca” e “La vita in diretta” su Rai Uno;
  • Laura Coden, reporter di viaggio nel programma televisivo “Donnavventura” su Rete4;
  • Valentina Graziosi, atleta, giornalista e autrice televisiva in programmi Rai, Mediaset e Sky.

Al termine della cerimonia ci sarà anche la terza edizione del riconoscimento alla memoria di Max Pachner, che verrà assegnato a due realtà che, come lui, hanno saputo dialogare proficuamente, portando avanti i principi e le aspirazioni di Casa d’Europa Dolomiti:

  • la “Comunità Villa San Francesco” in Facen di Pedavena con la Cooperativa Sociale onlus “Arcobaleno ‘86”;
  • l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, fondato dal compianto don Sergio Sacco.

Il tutto avverrà alla presenza dei vertici del Consorzio Piave Dop e della Cooperativa Lattebusche ed è organizzata dall’Associazione Casa d’Europa Dolomiti con sede a Trichiana (Borgo Valbelluna) e presieduto da Oscar De Bona. Anche questa edizione può vantare importanti patrocini, come quelli di Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cesiomaggiore, Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Fondazione DMO Dolomiti, Consorzio Piave Dop, Internet Springo.

premiati riceveranno un’opera dell’artista trevigiano Valentino Moro. La serata si preannuncia ricca di adesioni di varie autorità interessate alla promozione del territorio della provincia di Belluno nel contesto regionale, nazionale e internazionale.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *