Belluno °C

domenica 6 Luglio 2025,

Longarone, assegnazione di legna da ardere

31 le domande già presentate, taglio consentito fino ad aprile 2025

Il Comune di Longarone ha dato avvio alle procedure per l’assegnazione di legna da ardere, permettendo ai cittadini la raccolta e il taglio diretto di tronchi su particelle forestali comunali. Le specie disponibili includono abete rosso e altre piante resinose, che sono cedute al costo di 3 euro al metro cubo, e il faggio, insieme ad altre essenze non resinose, a 7 euro al metro cubo. Sono 31 le domande già presentate dalle famiglie interessate.

«Si tratta di un’iniziativa che risponde a due obiettivi», spiega la consigliera comunale Liliana De Bona, incaricata dal sindaco Padrin di seguire il progetto. «Da una parte vogliamo supportare le famiglie facilitando l’accesso alla legna da ardere e quindi riducendo i costi del riscaldamento domestico per chi utilizza stufe e camini. Dall’altra, puntiamo a mantenere pulito il territorio grazie al taglio degli alberi e alla pulizia del sottobosco». Da quest’anno, inoltre, l’opportunità è stata estesa anche a chi, pur non residente a Longarone, è proprietario di edifici rurali situati nel territorio comunale.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di manutenzione dei boschi comunali, con l’obiettivo di valorizzarli e preservarne la sicurezza. «Si tratta di un intervento con una valenza ambientale», prosegue De Bona, «che si occupa anche della sicurezza dei boschi e di chi li frequenta, anche in ottica turistica». Accanto alla pulizia delle aree boschive, il Comune sta rivedendo anche il piano di sfalci e pulizia lungo le strade, procedendo al taglio di rami e cespugli per migliorare la visibilità e garantire strade più sicure.

I cittadini potranno inoltre raccogliere, durante tutto l’anno, la legna del sottobosco che abbia un diametro inferiore agli 8 centimetri, soprattutto se si tratta di piante secche o ramaglie. Questa operazione, gratuita per i residenti, aggiunge un ulteriore tassello all’impegno del Comune per la cura del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *