Un gruppo di studenti e studentesse del terzo anno del Liceo Scientifico Stem dell’Istituto Canossiano di Feltre ha trascorso una settimana al Living Lab di Palazzo Bianco per cimentarsi nella programmazione di un robot collaborativo, il “cobot”. L’iniziativa, che si è svolta tra il 27 e il 31 gennaio, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze tecniche e trasversali, dal problem solving al lavoro di squadra, con un’attenzione particolare al pensiero computazionale. Sotto la guida del professor Nicola Bisetto, gli studenti hanno inoltre raccolto dati sugli oggetti manipolati dal cobot, dati che saranno utilizzati dai compagni del quinto anno per sviluppare un’intelligenza artificiale basata su una rete neurale, destinata ad affiancare il cobot nell’esecuzione di compiti specifici.
«Abbiamo aperto le porte del nostro laboratorio con entusiasmo, mettendo a disposizione spazi e strumentazione d’avanguardia. Il coinvolgimento attivo delle scuole resta la nostra priorità. La capacità di innovazione delle aziende del territorio non può prescindere dalle nuove generazioni», ha dichiarato Stefano Giacomelli, delegato all’Innovazione di Confindustria Belluno Dolomiti.
Il Living Lab, situato a Palazzo Bianco, sede feltrina dell’Associazione degli Industriali bellunesi, è specializzato nella sensoristica e nell’automazione per il controllo di qualità industriale. Il laboratorio è stato realizzato grazie a un progetto finanziato dal Fondo dei Comuni Confinanti, coinvolgendo Confindustria Belluno Dolomiti, la Provincia di Belluno, il Consorzio dei Comuni BIM Piave, il Comune di Feltre, l’Università di Trento e l’Istituto Superiore di Feltre.
«È un laboratorio del territorio per il territorio: l’innovazione va praticata a tutti i livelli. I nostri ragazzi devono avere la possibilità di fare esperienze di qualità, cimentarsi in nuove sfide, capire che non sono soli e che c’è una rete di sostegno integrata con il mondo della scuola», ha sottolineato Davide Ceccarelli, delegato all’alta formazione di Confindustria Belluno Dolomiti. «Solo in questo modo riusciremo a trattenere risorse e attrarne di nuove: proposte di qualità sono la base per un tessuto socio-produttivo dinamico, per una manifattura d’eccellenza».
Le progettualità sviluppate nel Living Lab saranno presentate al pubblico durante il Festival delle STEM e delle Arti Comunicative, in programma nella prima settimana di giugno presso l’Istituto Canossiano di Feltre.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/