Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, giovedì 27 febbraio, residuo maltempo notturno, prima del suo totale esaurimento entro l’alba. Poi miglioramento del tempo con riduzione della nuvolosità e ritorno di ampi rasserenamenti. Nelle ore pomeridiane tratti soleggiati e nuvolosità cumuliforme, prima che il tempo peggiori di nuovo nel tardo pomeriggio/sera. Precipitazioni nottetempo con residui piovaschi sparsi (40-60%) in rapido esaurimento. Limite neve a 1300-1500 m. In giornata assenti (0%). Dalla tarda serata non esclusi nuovi fenomeni sparsi (30-50%) con neve oltre i 1300-1500 m a partire da Dolomiti. Eventuali accumuli irrisori. Temperature minime in generale lieve calo e massime in leggera ripresa in relazione al buon soleggiamento, eccetto ulteriore lieve diminuzione delle stesse sulle cime dolomitiche più alte. Venti nelle valli deboli di direzione variabile; in quota deboli/moderati da nord-ovest al mattino.
Dopodomani, venerdì 28 febbraio, cielo per lo più nuvoloso su Prealpi, su Dolomiti nuvolosità variabile alternata a schiarite specie sui settori settentrionali. Precipitazioni non escluse con qualche isolato piovasco/rovescio qua e là nella notte e fino all’alba (30-50%). In giornata, specie dalle ore centrali e nel pomeriggio, possibili rovesci sparsi (40-60%). Limite neve in calo attorno a 1000 m, localmente più in basso. Attesi accumuli assai irregolari ed ancora incerti (1-10 cm oltre i 1400 m). Temperature in calo a tutte le quote. Venti deboli di direzione variabile nelle valli, salvo locali rinforzi. In quota deboli/moderati da nordovest fino al mattino, poi occidentali, a 5-15 km/h a 2000 m e 10-20 km/h a 3000 m.
Sabato, 1 marzo, per lo più nuvoloso al mattino e su Prealpi con irregolari schiarite su Dolomiti nord. Nel pomeriggio tendenza ad irregolari schiarite via via più ampie verso sera. Possibili deboli precipitazioni anche diffuse al mattino specie su Prealpi, un po’ meno probabili su Dolomiti nord, nevose fin sui 800-1000 m. Dal pomeriggio tendenza ad esaurimento dei fenomeni. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti deboli di direzione variabile nelle valli, salvo locali rinforzi nei settori solitamente più ventilati. In quota perlopiù deboli, a tratti moderati, da est/nordest.
Domenica, 2 marzo, al mattino irregolarmente nuvoloso con qualche schiarita più ampia su Dolomiti nord. Dal mezzogiorno e nel pomeriggio schiarite via via più ampie fino a poco o parzialmente nuvoloso. Temperature massime in aumento. Venti deboli.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/