Aprono domenica 1° giugno, a partire dalle ore 12, le iscrizioni alla 52ª edizione della Camignada poi siè Refuge, manifestazione podistica in montagna proposta dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano. La gara si terrà domenica 3 agosto lungo il percorso che collega Misurina ad Auronzo di Cadore, attraversando alcune tra le aree più suggestive delle Dolomiti.
L’iniziativa, nata nel 1973 dall’idea di un gruppo di amici appassionati di montagna, è cresciuta nel tempo, diventando un appuntamento fisso della prima domenica di agosto. L’obiettivo è sempre stato quello di promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente dolomitico attraverso lo sport.
Il tracciato, confermato nella formula dello scorso anno, copre una distanza di 33 chilometri con un dislivello positivo di circa 1600 metri. I partecipanti partiranno dal prato davanti all’istituto Pio XII, a Misurina, percorrendo il sentiero che costeggia il lago e non la strada statale, per poi salire lungo il sentiero 101 in direzione del rifugio Auronzo. Da lì si proseguirà toccando i rifugi Lavaredo, Locatelli, Piani di Cengia, Comici e Carducci, per poi scendere lungo la Val Giralba, seguire la pista ciclabile e concludere la corsa ad Auronzo, nell’area del Bucintoro.
Anche quest’anno, l’iscrizione è riservata a partecipanti maggiorenni in possesso di un certificato medico agonistico per l’atletica leggera. La scelta, spiega l’organizzazione, risponde «al rispetto della normativa vigente e all’intenzione di garantire i massimi standard di sicurezza a ogni partecipante».
Proprio in quest’ottica, saranno confermate alcune misure introdotte nelle recenti edizioni: tra queste, l’obbligo di dotazione di materiale minimo, come la giacca impermeabile e una riserva d’acqua, e il sistema di cronometraggio elettronico. I pettorali saranno infatti muniti di chip per rilevamenti intermedi in cinque punti del tracciato, oltre alla tracciatura GPS lungo tutto il percorso.
Le iscrizioni potranno essere effettuate online, tramite il sito www.dtiming.it, fino al 31 luglio, al costo di 50 euro. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 700. Qualora non si raggiungesse tale quota, sarà possibile iscriversi anche in presenza sabato 2 agosto presso il PalaTreCime di Auronzo e la domenica mattina direttamente alla partenza, a Misurina.
La manifestazione si avvale della collaborazione del Soccorso Alpino, della Protezione Civile e di numerose realtà del volontariato locale, a testimonianza del forte radicamento dell’evento nel tessuto del territorio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/