Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, domenica 1 giugno, al mattino il tempo sarà soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per temporanee velature e primi modesti cumuli. Dalle ore centrali in poi è attesa una crescente ed irregolare attività cumuliforme, assai più intensa rispetto a sabato, specie sul Bellunese, ed in grado di dare luogo a fenomeni d’instabilità pomeridiani e serali. La riduzione del soleggiamento dovrebbe essere minore sulle Prealpi occidentali. Farà ancora caldo, prima che si verifichi un calo termico nei settori interessati dall’instabilità. Le precipitazioni saranno assenti fino al primo pomeriggio (0%), in seguito la probabilità sarà media (40-60%) per rovesci e temporali sul Bellunese, mentre il rischio sarà minore sulle Prealpi occidentali (20-30%). Sono previsti apporti da 0 a 15 mm, eventualmente fino a 20-25 mm per intensi rovesci, ma su alcuni settori non pioverà affatto, specie sulle Prealpi occidentali. Le temperature minime saranno pressoché stazionarie in alta quota ed in aumento nelle valli; le massime subiranno una leggera flessione. I venti nelle valli saranno deboli/moderati di direzione variabile per brezze, con possibilità di forti raffiche in alcune fasi temporalesche. In quota saranno deboli/moderati da sud-ovest in giornata e da nord-ovest alla sera, a 5-15 km/h a 2000 m e a 15-20 km/h a 3000 m.
Dopodomani, lunedì 2 giugno, al mattino ci saranno tratti soleggiati e nuvolosità già assai presente sia per velature che per nubi medio-alte, ma senza fenomeni. Al pomeriggio è prevista un’intensificazione della nuvolosità per attività cumuliforme, anche intensa ed associata a fenomeni d’instabilità, che potrebbe protrarsi anche in serata. Il minore soleggiamento influirà sull’andamento termico della giornata. Le precipitazioni saranno assenti al mattino (0%), mentre al pomeriggio saranno probabili rovesci e temporali sparsi (50-70%), la cui intensità non è ancora ben chiara. Le temperature subiranno in generale una lieve flessione, eccetto un aumento delle minime in alcune valli. I venti nelle valli saranno deboli/moderati di direzione variabile con minore contributo delle brezze. In quota saranno moderati da sud-ovest al mattino, in rinforzo fino a tesi dal pomeriggio in poi, anche forti a 3000 m, a 10-25 km/h a 2000 m e 20-50 km/h a 3000 m.
Martedì 3 giugno, si prevede residua instabilità notturna, prima che il tempo migliori nel corso del mattino con riduzione della nuvolosità e tratti soleggiati. Al pomeriggio è atteso un nuovo aumento della nuvolosità cumuliforme associata a rovesci e temporali sparsi sulle Dolomiti, mentre le condizioni meteo saranno migliori sulle Prealpi, dove l’instabilità sarà assai più marginale. Le temperature minime saranno in lieve flessione e le massime in ripresa, specie sulle Prealpi. I venti saranno deboli/moderati per brezze nelle valli, moderati/tesi da sud-ovest in quota.
Mercoledì 4 giugno, si prevede minore soleggiamento e prevalenza di annuvolamenti irregolari, anche cumuliformi, spesso associati a rovesci e temporali, che potrebbero verificarsi già in mattinata, ma soprattutto nel pomeriggio. Le temperature non subiranno notevoli variazioni. I venti saranno deboli/moderati di direzione variabile nelle valli, con possibilità di improvvise e forti raffiche nelle fasi di maggiore instabilità. In quota saranno tesi/forti da sud-ovest.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/