Domani, giovedì 5 giugno, maggiore presenza di tratti soleggiati, nonostante il rischio di nubi basse iniziali e il formarsi di stratocumuli a ridosso delle cime. Dalle ore centrali in poi ripresa dell’attività cumuliforme che tornerà ad essere predominante ovunque. Il maggiore innesco convettivo iniziale accrescerà di nuovo il rischio di instabilità pomeridiana. Conservazione di un buon livello termico, almeno prima del verificarsi dell’instabilità pomeridiana. Precipitazioni assenti al mattino, poi probabilità medio-alta di rovesci e temporali sparsi. Sembra che a differenza dei giorni passati, la probabilità sia pressoché identica tra Dolomiti e Prealpi. Grande variabilità spazio-temporale degli apporti: perlopiù compresi tra 5 e 15 mm, ma singolarmente anche 35-45 mm o poco più in caso di intensi rovesci temporaleschi. Temperature in generale diminuzione. Venti nelle valli deboli/moderati di direzione variabile per brezze, non escluse improvvise e forti raffiche nelle fasi di maggiore instabilità. In alta quota inizialmente tesi/forti da sud-ovest, in graduale attenuazione con il passare delle ore fino a risultare moderati/tesi.
Venerdì 6 maggiore soleggiamento fino al primo pomeriggio, poi attività cumuliforme irregolare, modesta sulle Prealpi, localmente moderata sulle Dolomiti. I fenomeni convettivi saranno assenti sulle prime, mentre il rischio potrà essere presente sulle seconde, pur trattandosi di qualche eccezione in un contesto assai più stabile. Precipitazioni assenti ovunque al mattino e continueranno ad esserlo sulle Prealpi al pomeriggio, mentre la probabilità di qualche singolo fenomeno convettivo esisterà sulle Dolomiti. Temperature in generale contenuto aumento, su valori diurni di stampo estivo, prossimi ai 28/29°C nei fondovalle prealpini e attorno a 24/25°C a 10000-1200 m. Veelle valli deboli/moderati di direzione variabile, anche per brezze. In alta quota moderati/tesi da sud-ovest nottetempo, poi deboli/moderati, sempre da sud-ovest.
Sabato 7 tempo ben soleggiato al mattino, poi riduzione soleggiamento per attività cumuliforme, spesso modesta, localmente moderata/forte sulle Dolomiti dove il rischio di qualche singolo temporale aumenterà leggermente rispetto a venerdì, ma solo nel tardo pomeriggio/sera. Temperature in ulteriore generale lieve aumento. Il contesto sarà prettamente estivo e saranno toccati i 30°C nei fondovalle prealpini. Venti deboli/moderati di direzione variabile nelle valli, anche per brezze. In alta quota deboli/moderati da sud-ovest, anche tesi alla sera sulle cime più alte.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/