È il simbolo della distruzione portata dall’uragano Vaia. E della ricostruzione. Dopo anni di lavori, a Rocca Pietore il Parco Naturale dei Serrai di Sottoguda è pronto ad accogliere il pubblico per la stagione estiva 2025. L’apertura è prevista dal 14 giugno al 14 settembre, con orario continuato dalle 9 alle 17, tutti i giorni. La gola naturale che collega Sottoguda a Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, nelle Dolomiti Bellunesi, è un luogo di straordinaria bellezza e di grande valore ambientale: i lavori hanno interessato il fondo del canyon, dov’è stata realizzata una nuova strada al posto del vecchio tracciato completamente distrutto dalla furia dell’acqua; ma hanno anche riguardato le pareti strapiombanti, ampiamente disgaggiate e stabilizzate: tuttavia, la fruizione dei Serrai sarà possibile solo in condizioni meteorologiche favorevoli, perché l’accesso verrà interrotto in caso di pioggia a tutela dell’incolumità dei visitatori.
L’accesso al parco prevede una tariffazione differenziata. Il biglietto per gli adulti ha un costo di 5 euro, mentre per i bambini dai 7 ai 14 anni il prezzo è ridotto a 2 euro. I bambini sotto i 6 anni possono entrare gratuitamente, così come le persone con disabilità e i residenti della zona. Sono previste ulteriori agevolazioni per i gruppi organizzati composti da almeno 20 persone: in questo caso, il costo per ogni adulto è di 4 euro, mentre i bambini tra i 7 e i 14 anni pagano soltanto 1 euro.
La visita ai Serrai di Sottoguda è soggetta a precise norme di comportamento, pensate per garantire la sicurezza dei visitatori e la salvaguardia dell’ambiente. Durante il percorso è obbligatorio indossare un caschetto protettivo, indipendentemente dall’età. I cani sono ammessi solo se tenuti al guinzaglio e i loro proprietari sono tenuti a raccogliere eventuali deiezioni. È severamente vietato uscire dal tracciato delimitato dalle transenne, così come salire sui parapetti, comportamenti che potrebbero mettere a rischio l’incolumità personale. All’interno dell’area è vietato organizzare pic-nic e non è consentito abbandonare rifiuti di alcun tipo. L’ingresso è riservato esclusivamente a chi indossa calzature adeguate, in considerazione delle caratteristiche del suolo, che può diventare scivoloso in presenza di umidità. Il parco può accogliere un numero massimo di 200 persone contemporaneamente e non è consentito l’accesso con biciclette.
Per qualsiasi esigenza o emergenza, è attivo un numero di telefono dedicato: 320 6326400.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/