Belluno °C

venerdì 4 Luglio 2025,

Auronzo apre l’estate con una mostra dedicata ai dinosauri

L'esposizione resterà aperta fino al 7 settembre; un itinerario che unisce divulgazione scientifica, paesaggio e suggestione visiva.

È stata inaugurata sabato 14 giugno ad Auronzo di Cadore (Belluno) la mostra diffusa All’alba delle Tre Cime – I dinosauri, promossa dal Comune di Auronzo in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Danta di Cadore. L’esposizione, che rimarrà visitabile fino al 7 settembre 2025, si sviluppa in più punti del territorio, offrendo un itinerario che unisce divulgazione scientifica, paesaggio e suggestione visiva.

La mostra coinvolge le sale del Museo di Palazzo Corte Metto, la passeggiata lungo il lago di Santa Caterina, l’area del Fun Bob e i tre rifugi delle Tre Cime di Lavaredo: Auronzo, Lavaredo, Locatelli. In ognuna di queste tappe, i visitatori possono incontrare alcune delle 22 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, collocate in ambienti suggestivi e accessibili a tutti.

Secondo i promotori, si tratta di un’esperienza «immersiva» che permette di avvicinarsi ai grandi rettili del passato in un contesto paesaggistico di grande impatto. L’intento è offrire un percorso capace di coniugare scienza, natura e intrattenimento, coinvolgendo un’intera valle.

Il Museo di Palazzo Corte Metto è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30, con ingresso a pagamento (5 euro intero, 3 euro ridotto). Le installazioni all’aperto, invece, sono visitabili gratuitamente per l’intera giornata lungo il lago, nei pressi dell’area del Ribotta e presso i tre rifugi delle Tre Cime.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.auronzo.info, chiamare il numero 0435 400078 o scrivere all’indirizzo email iat@comune.auronzo.bl.it.

2 commenti

  • Scienza è una parola un po’ grossa perché venga usata per una mostra come questa, sarebbe meglio dire: fantascienza.

    • Se sono riproduzioni di ciò che è stato e non di ciò che potrebbe avvenire, cosa c’entra il termine fantascienza???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *