Nel tardo pomeriggio di sabato 14 giugno, intorno alle ore 17, si è verificato un distacco di materiale roccioso dalla Croda Marcora, nel gruppo del Sorapiss, che ha sollevato una densa nube di polvere nei pressi della Strada Statale 51, nel territorio comunale di San Vito di Cadore.
A seguito dell’evento, sono intervenuti sul posto Vigili del Fuoco e Carabinieri, personale ANAS e il sindaco di San Vito di Cadore, a cui spetta il compito di seguire l’evoluzione della situazione e prendere eventuali decisioni operative in accordo con le autorità competenti. Le squadre dei Vigili del Fuoco, provenienti dal distaccamento di Cortina e da quello volontario di San Vito, sono state supportate da personale specializzato SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) e da un funzionario tecnico.
I rilievi effettuati nell’area hanno permesso di accertare che la frana si è fermata a una certa distanza dalla carreggiata, che non è stata direttamente interessata dal materiale caduto. Al momento, non si registrano danni a persone o veicoli.
L’area viene mantenuta sotto osservazione, soprattutto in considerazione del peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto per le prossime ore. Per garantire la sicurezza e la possibilità di proseguire con il monitoraggio anche durante la notte, sono stati attivati punti luce attraverso torri fotoelettriche, in coordinamento con il Comune e la Protezione Civile.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/