Si è conclusa nei giorni scorsi la quarta edizione del concorso scolastico “È tutta una montatura!”, promosso dalla Sezione Occhialeria Moda Sport e dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti. L’iniziativa ha coinvolto cinque classi seconde delle scuole secondarie di primo grado della provincia, per un totale di circa cento alunni.
Il concorso si è posto l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo dell’occhialeria, settore centrale per l’economia locale, stimolando la creatività e il lavoro di squadra. Agli studenti è stato chiesto di progettare un occhiale immaginando un ipotetico cliente della “Generazione Z”, sviluppando disegno tecnico e artistico, una distinta dei materiali e persino una mini campagna promozionale.
I ragazzi, suddivisi in venti gruppi, provenivano da tre istituti comprensivi: la scuola media Ricci di Belluno (classe 2B), la scuola media Rocca di Feltre (classi 2A, 2B e 2F) e la scuola media Pertini di Ponte nelle Alpi (classe 2C).
Una commissione composta da imprenditori e conoscitori del comparto – tra cui Erminio Da Vià, Margherita Vascellari, Lara Franzoia, Ketty Bavaresco, Enzo Sopracolle e Federico Losego – ha selezionato i quattro progetti considerati più meritevoli: due gruppi dell’Istituto Comprensivo di Belluno, il gruppo “ABE” della scuola media Rocca di Feltre e un gruppo dell’Istituto Comprensivo di Ponte nelle Alpi.
Per i vincitori, un premio di 500 euro da destinare a un viaggio d’istruzione o all’acquisto di materiale scolastico, culturale o sportivo.
Nel corso della premiazione, Erminio Da Vià – presidente della Sezione Occhialeria Moda Sport – ha ribadito il valore strategico della partecipazione giovanile: «Solo mobilitando gli studenti possiamo continuare a garantire una crescita sostenibile a un comparto che ha fatto la storia del nostro territorio e del manifatturiero mondiale». A fargli eco Margherita Vascellari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori: «Il cambio generazionale va monitorato e supportato: in un mondo che corre, il nostro Gruppo sta moltiplicando gli sforzi entrando nelle scuole di ogni ordine e grado e creando nuove connessioni».
Entrambi hanno sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra scuola e industria, ricordando che «i partecipanti hanno dimostrato grandi doti e potenzialità: il loro è un patrimonio di competenze che sta crescendo e che abbiamo il dovere di non disperdere».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/