Belluno °C

martedì 15 Luglio 2025,

Bike Funtastic, il tracciato di Lamosano sarà ancora più spettacolare

Da settimane lo staff organizzativo e i numerosi volontari sono al lavoro per ridisegnare il percorso che è uno dei più duri del panorama italiano

Un tracciato ancora più moderno, divertente e spettacolare. Dopo gli aggiustamenti del recente passato, il percorso di Lamosano, teatro di gara delle gare di Alpago Bike Funtastic, in questo 2025 è oggetto di un nuovo restyling. Da settimane lo staff organizzativo e i numerosi volontari di Alpago Bike Funtastic sono al lavoro per ridisegnare il percorso che è uno dei più duri del panorama italiano e che, dall’inizio degli anni Duemila, ha visto la disputa di diversi campionati italiani (il primo nel 2001) e di due campionati europei (2006 e 2015). Quest’anno il percorso alpagoto sarà teatro dei Campionati italiani di short track, programmati per venerdì 27 giugno, e della quarta prova delle “Internazionali d’Italia Series”, il più importante circuito italiano del cross country, in calendario per sabato 28, oltre che di una gara nazionale giovanile, che si svolgerà domenica 29.

I chilometri di sviluppo del giro sono 2.920, mentre i metri di dislivello 86. È particolarmente godibile da parte del pubblico che, da uno stesso punto, può vedere più passaggi a giro. «Nel corso degli ultimi anni, il tracciato è stato rivisto in maniera importante: ad ogni stagione c’è stato un “restyling” per adeguare il percorso, pur senza snaturarlo, agli stand moderni del cross country. Aumento della spettacolarità sì, ma senza prescindere dalla sicurezza, punto fermo, anzi fermissimo di ogni nostro allestimento», spiega Nicola De March, coordinatore del gruppo di lavoro dedicato. «Come consuetudine, anche per l’allestimento 2025 abbiamo raccolto e fatto tesoro dei feedback che ci hanno dato gli atleti protagonisti a Lamosano e anche i tecnici. Per l’edizione 2025 è stata apportata una modifica sostanziale. Si tratta del tratto nel bosco, poco sopra il paese: verrà affrontato non più in senso antiorario, bensì orario. Crediamo che questo accorgimento possa renderlo più divertente e più pedalabile, anche in caso di pioggia».

«Oltre a quello esistente, è stato aggiunto anche un altro rock garden, per aumentare la tecnicità» dice ancora De March. «I due rock garden, insieme al tratto nel bosco, sono gli elementi chiave di un percorso che, come caratteristica principale, direi storica, ha quella della durezza. Una durezza che è stata “ammorbidita” nel corso degli ultimi anni ma che rimane, comunque, un “marchio di fabbrica”. Attenzione, comunque, anche ad alcuni passaggi su roccia, in corrispondenza dell’attraversamento del torrente Téssina».

«Il tratto più impegnativo del tracciato è sicuramente la salita prima dell’arrivo che è molto pendente e anche sotto il sole» spiega Giorgia Marchet, la biker feltrina che a Lamosano ha gareggiato molte volte, conquistando, tra le altre cose, la vittoria finale delle Internazionali d’Italia Series nel 2024 e il titolo italiano Under 23 nel 2019 ma che quest’anno non ci sarà a causa di un infortunio. «La gara di Lamosano si vince in salita: il tracciato alpagoto è caratterizzato da salite ripide lungo le quali si può fare la differenza. In questi ultimi anni il percorso è stato migliorato, quindi anche in discesa bisogna stare attenti a non sbagliare e a non buttar via la gara. Se dovessi individuare un punto chiave, dico la salita prima del traguardo e prima del bosco».

Alpago Bike Funtastic verrà svelato in tutti i suoi dettagli sabato, 21 giugno, in occasione del vernissage che verrà fatto a Lamosano, in Piazza Roma, con inizio alle 11. Tutte le informazioni su Alpago Bike Funtastic sono reperibili sul sito www.mtbalpago.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *