Belluno °C

lunedì 14 Luglio 2025,

Al via il Festival Trichiana Paese del libro: il programma, gli ospiti e i racconti finalisti

Incontri con la Senatrice Elena Cattaneo, Marco Balzano, Maria Grazia Calandrone e tanto altro (foto di Roberto De Pellegrin)

Si avvicina il momento del Festival Trichiana Paese del libro che torna anche quest’anno con il premio letterario e una serie di incontri con scrittori e scrittrici.

Per quanto riguarda il premio letterario, si è conclusa a metà giugno la lettura dei racconti, ben 420, da parte della pregiuria che ha stilato la rosa degli otto racconti finalisti che passeranno ora nelle mani della giuria, capitanata dallo scrittore Marco Balzano. Questi gli autori, da tutta Italia, dei racconti selezionati: Paola Bettolatti (Sondrio,), Rebecca Brisotto (Borgo Valbelluna), Irene Catanzariti (Colturano, Milano), Clemente Cipresso (Catania), Elisa Crosta (Roma), Guido Dandrea (Gorgonzola, Milano), Michele Piccolino (Formia, Latina), Sandra Puccini (Quarrata, Pistoia).

Per scoprire il racconto vincitore bisognerà aspettare sabato 26 luglio quando alle 18 nel giardino di Villa Piloni a Carfagnoi (Sala SanFelice in caso di maltempo) si terranno le premiazioni che saranno accompagnate da un concerto jazz a cura del trio gli In-jazzati, ma già da venerdì 11 luglio cominceranno gli eventi dedicati al mondo della lettura.

In particolare, il festival si amplia quest’anno con una serie di proposte per bambini e bambine e le loro famiglie. Si inizia venerdì 11 luglio alle 20.30 presso la Barchessa del Palazzo delle Contesse a Mel (Auditorium di San Piero in caso di maltempo) con lo spettacolo per burattini Lostrano pranzo di Hansel e Gretel, una versione della famosa fiaba, raccontata attraverso burattini e pupazzi animati a cura della compagnia “La casa degli Gnomi”.

Seguirà, venerdì 18 luglio alle 20.30 in Piazzetta Saubens a Trichiana (Cinema San Felice in caso di maltempo), “Capitani all’arembaggio”, uno spettacolo che si immerge in storie antiche, abitate da divinità e mostri marini, relitti, burrasche e misteri.

All’interno del Festival si terrà anche una tappa di avvicinamento alla nona Maratona di lettura “Il Veneto legge”: si terrà, infatti, domenica 13 luglio alle 17 un silent reading party seguito dalle letture a cura del gruppo “Leggere per leggere” e un breve momento conviviale immersi nella bellezza di Col dei Piatti.

Un evento dedicato agli amanti del fumetto, invece, quello che avrà luogo sabato 19 luglio alle 18 in piazzetta Saubens (cinema San Felice in caso di maltempo) con Francesco Matteuzzi, autore, insieme a LucaDebus della biografia a fumetti di Charles M. Schulz.

Si entrerà, poi, nel vivo del festival. Lunedì 21 luglio alle 20.30 presso il giardino di Villa Francescon sarà ospite la Senatrice Elena Cattaneo con il suo libro “Scienziate. Storiedi vita e di ricerca”. La serata si terrà con il supporto di Rafaello Cortina Editore.

Martedì 22 luglio alle 20.30 al giardino del Palazzo Nuovo Oratorio di Lentiai ci sarà un incontro, organizzato in collaborazione con Belluno Donna, con la scrittrice Maria Grazia Calandrone che tratta nei suoi testi di violenza di genere riferendosi a fatti realmente accaduti.

Appuntamento venerdì 25 luglio presso il giardino di Villa Piloni a Carfagnoi, Trichiana (Sala San Felice in caso di pioggia) con Marco Balzano, scrittore vincitore del Premio Campiello e candidato al Premio Strega, che presenterà il suo ultimo romanzo “Bambino” nel quale recupera il grande tema civile della memoria e dell’identità di una civiltà segnata dagli orrori della guerra.

Durante le serate saranno presenti i gruppi “Facciamo Centro” e “Il lettore sostenibile”(Insiemesi può) con una bancarella di libri usati che aspettano nuovi lettori a cui regalare le loro storie. I fondi raccolti andranno a sostegno di progetti di volontariato locali o nel mondo.

Per il programma completo si invita a consultare il sito Trichiana Paese del libro, le pagine social di Borgo Valbelluna Cultura o a rivolgersi alle biblioteche di Borgo Valbelluna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *