Belluno °C

martedì 15 Luglio 2025,

Consiglio provinciale: approvato il bilancio, aggiornamenti sulla frana a Cancia

Tra i punti all’ordine del giorno spiccano alcune variazioni di bilancio e aggiornamenti sul fronte delle emergenze legate ai recenti distacchi franosi.

Si è svolta lunedì 17 giugno, a Palazzo Piloni, la seduta del Consiglio provinciale di Belluno. Diversi i punti all’ordine del giorno, tutti approvati all’unanimità dai consiglieri presenti (assente Vieceli), tra cui spiccano alcune variazioni di bilancio e aggiornamenti sul fronte delle emergenze legate ai recenti distacchi franosi.

Il secondo provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2025-2027 prevede, tra le voci principali, un finanziamento da un milione di euro per il secondo stralcio di lavori di miglioramento sismico su Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura. Altri 1.140.000 euro sono stati accantonati in via prudenziale in merito alla ridefinizione dei canoni idrici riscossi dal 2014, a seguito del confronto con la Provincia autonoma di Trento sulle cinque centraline situate in territorio di confine, nel comune di Rocca Pietore. Infine, 25.000 euro sono stati destinati a progetti rivolti ai giovani, con un’attenzione particolare alla formazione su tematiche emotive e comportamentali, al potenziamento del convitto dell’IIS Calvi-Dolomieu di Longarone e al sostegno delle attività sportive locali.

Approvata anche la seconda variazione al programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027. Tra gli interventi inseriti figura il già citato secondo stralcio su Palazzo de’ Rettori, previsto per il 2026, dopo un primo lotto già completato per un valore di 700.000 euro.

Il Consiglio ha inoltre dato il via libera alla sdemanializzazione di alcune aree adiacenti la strada provinciale 244, in località Campel (Arabba, comune di Livinallongo del Col di Lana). Le porzioni di terreno, ritenute non più funzionali alla viabilità, verranno vendute generando un introito di 49.000 euro.

Altro punto discusso riguarda l’approvazione dello schema di convenzione con l’Agenzia del Demanio. L’accordo segue l’aggiudicazione di un bando da parte della Provincia di Belluno, con cui si ottengono 2,4 milioni di euro per il progetto di adeguamento e ampliamento del Liceo Galilei. È possibile, in futuro, l’estensione del finanziamento ad altri istituti scolastici provinciali attraverso lo stesso canale.

Nella seconda parte della seduta, il presidente Roberto Padrin e il consigliere delegato Massimo Bortoluzzi, insieme al direttore generale ingegner Sandro Artusato, hanno relazionato il Consiglio sulla situazione a Cancia, colpita da una frana nelle ultime ore, dopo un primo distacco sulla Croda Marcora.

A seguito dell’evento, sono stati attivati subito gli interventi in somma urgenza: al lavoro non solo le ditte incaricate, ma anche oltre trenta volontari. Le priorità riguardano ora la rimozione dei detriti, stimata in due o tre settimane, e la riapertura della viabilità.

Nella mattinata il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha contattato Padrin per ricevere un aggiornamento diretto sulla situazione e per esprimere la vicinanza della Regione. Nel pomeriggio è previsto un incontro tra il senatore bellunese Luca De Carlo e il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.

Le valutazioni tecniche sulle opere di mitigazione del rischio saranno approfondite nelle prossime settimane, una volta completate le analisi sul fronte franoso. Le strutture a monte dell’abitato, secondo quanto riferito in aula, hanno comunque svolto un ruolo decisivo: si stima che tra i 40.000 e i 50.000 metri cubi di materiale, sui 60.000-70.000 complessivi, siano stati trattenuti da vasconi e briglie, limitando l’impatto a valle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *