Agordo:incontro con Benedetta Tobagi che porterà la testimonianza di “Voci partigiane” contenute nel suo libro “La Resistenza delle donne”. Auditorium del Centro parrocchiale Vincenzo Savio, alle ore 20.45.
Auronzo:44a edizione della Gara Internazionale di Canoa Velocità al lago di Santa Caterina, nei giorni dal 20 al 22 giugno.
Auronzo di Cadore: “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”: sulle sponde del lago si potranno incontrare alcuni esemplari a dimensione reale tra i più conosciuti, al Rifugio Auronzo l’allosauro vigilerà sulle Tre Cime e al Museo di Palazzo Corte Metto ricostruzioni scientifiche dialogheranno con le collezioni della sezione naturalistica e con alcuni fossili autentici di dinosauro. Dal 14 giugno al 7 settembre. Info: 348 8243386.
Belluno:sagra del Campanot a Castion dal 20 al 29 giugno. Info: 345 8238880 – info@prolocopievecastionese.it
Belluno:5a edizione della rassegna estiva «Il cielo sopra Belluno», aperitivi al tramonto, teatro contemporaneo e musica all’aperto alla Casa delle Arti, dal 20 giugno al 18 luglio.
Belluno:per la 5a edizione della rassegna estiva «Il cielo sopra Belluno, anteprima nazionale di «Kamikaze – spero vada meglio dell’ultima volta» spettacolo di Giulio Santolini. Casa delle Arti, ore 21. Info: 0437 950555 – info@tibteatro.it
Belluno:«Alla scoperta dei sapori del territorio bellunese» apericena con degustazione di vari abbinamenti di vino e cibo raccontati da sommelier e amanti del territorio. Centro culturale Filò Nevegal, alle ore 20. Info: 0437 657779 – nevegallika@gmail.com
Belluno:«Casera Medassa: 50 anni di amicizia in montagna» serata speciale per celebrare i 50 anni di un’impresa che ha segnato la storia della montagna bellunese: la ricostruzione di casera Medassa. Auditorium della parrocchia di Cavarzano, alle ore 20.30. Info: 0437 931655 – info@caibelluno.it
Belluno:«Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces» mostra dedicata al genio di Warhol, uno degli artisti più influenti del XX secolo. Museo Civico di Palazzo Fulcis fino al 29 giugno. Info: www.andywarholbelluno.it
Borgo Valbelluna:mostra «Immenso blu» mostra che propone una selezione di immagini tra le più significative e d’impatto che il fotografo-alpinista Manrico Dall’Agnola ha scattato durante la spedizione Antartide 2020. Palazzo delle Contesse di Mel, fino al 17 agosto.
Canale d’Agordo:festa patronale e sagra di San Giovanni Battista, nei giorni dal 20 al 24 giugno.
Dosoledo:«Parliamo di zecche» incontro con Deborah Nadal per parlare della percezione e gestione del rischio di infezione causata dalle zecche. Museo Algudnei, ore 20.30. Info: info@algudnei.it
Feltre:«Carlo Rizzarda sulla carta – La vita, l’opera e l’ambiente del ‘poeta del ferro’ in documenti, disegni e foto d’archivio» mostra che porterà i visitatori nell’atmosfera degli anni Venti. La mostra sarà aperta fino al 17 agosto. Info: www.visitfeltre.info
Feltre:per la rassegna «Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento», conferenza «Sognare il Medioevo: Dame, Cavalieri, Draghi» con Alessio Innocenti. Sala conferenze del Museo Diocesano, alle ore 20.45. Info: 329 7512121 – info@museodiocesanobellunofeltre.it
Feltre:al Museo Diocesano, percorso espositivo che pone in dialogo le opere della sua collezione permanente con i temi giubilari della misericordia e della speranza, delineati nella bolla di Papa Francesco. Fino al 1 novembre.
Fonzaso:presentazione del saggio «Notizia» del giornalista Alberto Laggia. Sala del Municipio, ore 20.30.
Fonzaso:«Sotto il cappello di uno chef» aperincontro con lo chef Luca Cragnel che racconterà il dietro le quinte del suo mestiere. Dolomiti Hub, ore 19. Info: 0439 1991946 – info@dolomitihub.it
Lentiai:«Transito. Festival dei non luoghi» dal 20 al 28 giugno a Lentiai, con incontri, condivisione, arte e cultura. Tema: la solitudine. Info: 0437 750261 – info@transitofest.org
Lentiai: «Circo di Vienna» dal 20 al 29 giugno (chiuso il martedì e mercoledì). Impianti sportivi.
Pieve di Cadore: visita guidata al Museo dell’occhiale, dalle ore 10. Info: 389 8557876.
San Pietro di Cadore: mostra fotografica «L’ultima miniera del Cadore» dei fotografi Massimiliano Zago e Daniele Davolio Marani. Villa Poli del Pol, visitabile fino all’8 agosto durante gli orari di apertura del comune.
Sospirolo:«Kar(e)t Day – Piloti per un giorno» nel piazzale del campo sportivo di Gron, per provare il brivido della guida di un kart in pista, da solo o assistito da un pilota agonista. Nei giorni dal 18 al 22 giugno. Info: 0437 844511 – protocollo@comune.sospirolo.bl.it
Sospirolo:«Girolamo Segato (1792-1836): naturalista, scienziato, esploratore, egittologo, cartografo, disegnatore e antropologo» conferenza a cura di Giovanni Grazioli. Biblioteca civica, ore 18. Per l’occasione saranno esposti oggetti, disegni e manoscritti di Giorlamo Segato. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
Sovramonte:«Vaia. La tempesta nella memoria» incontro con Daniela Perco. Sala Polifunzionale, alle ore 20.30. Info: info@sovramonte.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/