Belluno °C

martedì 8 Luglio 2025,

Visitare la diga del Vajont, ecco il link per prenotare via internet

È l'unico modo per acquistare il biglietto. In agosto visite guidate quotidiane

Con l’estate aumenta la disponibilità di date per le visite guidate al coronamento della diga del Vajont, nel territorio di Erto e Casso (Pordenone). L’iniziativa, a cura del Parco Naturale Dolomiti Friulane, si inserisce nel solco della memoria collettiva legata al disastro del 1963.

Il percorso dura 50 minuti e si sviluppa sul coronamento della diga, simbolo concreto di una «tragedia annunciata». Il racconto storico è affidato alle guide, un principio guida le visite: «portare rispetto a questi luoghi significa portare rispetto alle 2000 persone scomparse tutte insieme in una notte».

Le visite si svolgeranno a partire dalla Pasqua 2025 e proseguiranno in diversi periodi dell’anno. In particolare, nei mesi di giugno e luglio le visite saranno possibili il sabato e la domenica, così come a settembre; dal 26 luglio al 31 agosto le visite saranno quotidiane. Anche nel mese di ottobre le aperture saranno garantite la domenica, fino alla sospensione invernale dal 3 novembre 2025. Sono previste alcune sospensioni temporanee, come domenica 21 settembre (per la Marcia della Memoria), con inizio delle visite posticipato alle 14.30. Il 9 ottobre, in occasione dell’anniversario del disastro, l’ingresso sarà gratuito.

Il punto di partenza per le visite è il piazzale della Chiesetta Commemorativa, accanto alla diga. I gruppi saranno composti al massimo da 40 persone, il costo è di 7 euro a persona, ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

La prenotazione è obbligatoria e si effettua esclusivamente online tramite il portale VivaTicket cliccando qui.

L’organizzazione raccomanda prudenza e rispetto del luogo. Il percorso non è adatto a chi soffre di vertigini o attacchi di panico, si richiede la massima attenzione alle indicazioni delle guide. Sono vietati tacchi a spillo, fumo, l’abbandono di rifiuti e comportamenti autonomi rispetto al gruppo. Si consiglia di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo. Per quanto riguarda gli animali, è sconsigliato l’accesso ai cani: la pavimentazione a griglia potrebbe danneggiarne le zampe e, in caso di segnalazione di paura da parte di altri visitatori, l’accesso sarà comunque negato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *