L’invecchiamento è parte naturale del percorso di vita di ogni individuo e comporta, tra le altre cose, un fisiologico rallentamento delle funzioni del corpo e della mente. Anche le attività cognitive – come memoria, attenzione e ragionamento – possono subire un progressivo cambiamento, talvolta sfociando in forme di decadimento lieve o in vere e proprie patologie neurodegenerative, come la demenza. A influire sull’insorgenza e sull’evoluzione di queste condizioni non sono soltanto fattori biologici, ma anche elementi di contesto come l’isolamento sociale e la carenza di stimoli.
In questo scenario si inserisce il Progetto Sollievo, presentato ieri dall’Ulss 1 Dolomiti e attivo a Feltre presso il reparto di Neurologia del padiglione Dalla Palma (sesto piano), pensato per offrire un sostegno concreto sia alle persone colpite da decadimento cognitivo in fase iniziale, sia ai loro familiari. Il progetto nasce dalla deliberazione della Regione Veneto (D.G.R.V. 1873/2013) con l’intento di istituire Centri Sollievo in tutte le Ulss del territorio.
Obiettivo principale è «sollevare per alcune ore al giorno i familiari delle persone affette da demenza dal peso assistenziale», fornendo al tempo stesso un contesto accogliente dove la persona malata possa essere seguita in attività che ne stimolino le abilità residue e ne migliorino il benessere psicofisico. Il progetto, infatti, punta a evitare l’isolamento sociale e a ritardare, quando possibile, il ricorso all’istituzionalizzazione.
Nel quadro di questo progetto si inseriscono i Centri Sollievo, spazi informali e protetti, gestiti da volontari appositamente formati dal personale sanitario dell’Ulss Dolomiti e affiancati da figure professionali qualificate. Al loro interno, vengono proposte attività come ginnastica cognitiva, laboratori manuali, musicoterapia, psicomotricità e incontri di riorientamento. L’intento è quello di creare momenti di socializzazione e di sollievo, contribuendo anche a rafforzare le competenze relazionali delle famiglie coinvolte.
L’accesso al servizio avviene su richiesta da parte dei familiari, che possono rivolgersi direttamente al Centro Decadimento Cognitivo o alla sede del Centro Sollievo. L’iniziativa rappresenta una delle risposte del territorio alla crescente necessità di percorsi di accompagnamento per chi affronta, direttamente o indirettamente, le difficoltà legate al declino cognitivo.
Sul territorio provinciale saranno attivi i seguenti Centri sollievo:
- Agordo ASCA – Auser El Broi OdV – GAV Gruppo Assistenza Volontaria Agordo OdV 0437 63750 (martedì 9.00-12.00);
- Cencenighe ASCA – Auser Val Biois OdV – GAV Gruppo Assistenza Volontaria Agordo OdV 0437 63750 (lunedì – giovedì 9.00-12.00);
- Gosaldo ASCA – Auser El Broi OdV 0437 63750 (giovedì 14.00-17.00);
- Rocca Pietore ASCA – Auser El Broi OdV 0437 63750 (martedì 14.00-17.00);
- Ponte nelle Alpi Comune di Ponte nelle Alpi – Soc. Coop. Sociale Le Valli – Ass. “Accanto all’anziano e…” 0437 986733 (venerdì 8.30-13.00);
- Val di Zoldo – Longarone Servizi alla persona Longarone Zoldo a.s.c. – Ass. Cucchini Val di Zoldo 0437 734224 (lunedì 15.00-17.30);
- Puos d’Alpago Unione Montana Alpago – Società Cooperativa Sociale Le Valli Comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre – Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà 0437 454441 (lunedì 9.00-12.00);
- Chies d’Alpago Unione Montana Alpago – Società Cooperativa Sociale Le Valli Comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre – Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà 0437 454441 (giovedì 14.30-17.00);
- Domegge di Cadore Unione Montana Centro Cadore – Ass. Naz. Alpini Sez. Cadore – Coop. Sociale Le Valli 0435 72276 (mercoledì 14.00-17.00);
- Santo Stefano di Cadore Comune di Santo Stefano di Cadore – Ass. di Volontariato “il Girasole” 0435 429040 (lunedì-venerdì 14.30-17.30);
- Comelico Superiore Comune di Comelico Superiore – Ass. di Volontariato “il Girasole” – Coop. Sociale Le Valli 0435 429040 (mercoledì 9.30-12.30);
- Cesiomaggiore Antea Montagnana Cesiomaggiore Onlus – Azienda Feltrina 351 3607628 (giovedì 14.00-17.00);
- Pedavena APS “Padre N. Kolbe” – Collegio Antoniano MEFMC Casa Padre Kolbe ETS 0439 318483 (giovedì 8.30-12.30);
- Borgo Valbelluna – Lentiai Auser “Il Narciso” – Auser Mel “Il Sole” – Comune di Borgo Valbelluna – Valbelluna Servizi 0437 552473 (lunedì – venerdì 9.00-11.00).
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/