Ci sono forse ottomila specie di funghi, nelle Dolomiti Bellunesi. E il numero è in continua crescita: ultimamente sono state segnalate per la prima volta in territorio bellunese otto specie di funghi mai registrate prima sul territorio tra le quali il Porcino nero, commestibile. I locali di solito raccolgono i funghi che conoscono, i turisti invece mettono nel cestino molte varietà. Compresa l’Amanita Phalloides, mortale: se ne sono accorti per un soffio gli incaricati del servizio di identificazione dell’Ulss 1 Dolomiti, che gratuitamente analizzano il raccolto, su richiesta del cittadino.
Sul numero 25 dell’Amico del Popolo “di carta”, che porta la data del 19 giugno 2025 ed è in distribuzione questa settimana (su abbonamento, in edizione digitale e in edicola), puoi leggere l’approfondimento dedicato ai funghi con l’intervista al micologo Fabio Padovan e la presentazione del servizio di riconoscimento offerto dall’Ulss.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/