Alpago:«Palio di San Vigilio» con eventi, attività sportive e le sfide del Palio, a Pieve, Puos e Farra. Info: 346 1811000.
Alpago:«Festival Amore Alchemico» dal 21 al 22 giugno, due giorni di incontri, approfondimenti ed esperienze dedicati alla tradizione alchemica e ai suoi risvolti psicologici; con conferenze, performance teatrali, esibizioni orafe artigianali e una mostra pittorica a tema. Casa Museo dell’Alchimista di Tambre. Info: venezia@imaginalis.org
Alpago:«Campionato regionale VVF di calcio a 5 nei campi di Farra, dalle ore 10.
Alpago:Vittime Modà il tributo si esibiranno presso la Banca birreria di Tambre alle ore 21, con i più grandi successi dei Modà. Info: 375 8003309 – labancatambre@gmail.com
Arabba:8a edizione di «Dolomiti Bike Day» evento non competitivo, gratuito e con libero accesso a tutti i ciclisti di ogni livello, con la chiusura dei Passi dolomitici del Falzarego, Valparola e Campolongo dalle 8.30 alle 14.30. Info: 0436 780019 – info@arabba.it
Auronzo di Cadore: “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”: sulle sponde del lago si potranno incontrare alcuni esemplari a dimensione reale tra i più conosciuti, al Rifugio Auronzo l’allosauro vigilerà sulle Tre Cime e al Museo di Palazzo Corte Metto ricostruzioni scientifiche dialogheranno con le collezioni della sezione naturalistica e con alcuni fossili autentici di dinosauro. Dal 14 giugno al 7 settembre. Info: 348 8243386.
Belluno:«Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces» mostra dedicata al genio di Warhol, uno degli artisti più influenti del XX secolo. Museo Civico di Palazzo Fulcis fino al 29 giugno. Info: www.andywarholbelluno.it
Belluno:«80 anni di Imprese Ribelli» festeggiamenti in piazza dei Martiri per gli 80 anni di Appia, con il «Villaggio Artigiano», dimostrazione di artigiani e interventi di artisti di strada, dalle 10 alle 14.
Belluno:in occasione della «Festa Internazionale della Musica», la Filarmonica di Belluno 1867 offre un pomeriggio-sera di musica, dalle ore 17 suddivisi nelle piazze del centro. Alle 21, i gruppi si riuniranno per il concerto di gala in piazza Duomo.
Belluno:«Solstizio d’Estate» evento per accogliere l’inizio dell’estate scoprendo le specie botaniche che colorano il giardino di Naturalpina Dolomiti. Dalle ore 20. Info: 349 5963857 – info@naturalpinadolomiti.it
Belluno:«La musica – un mondo di mestieri» serie di canzoni di musica leggera il cui fil rouge è «l’emigrazione». Da Rosalina a Borgo Piave, alle ore 20.30. Info: segreteria@borgopiaveetc.it
Borca di Cadore:«Xilogenesi» progetto scientifico, culturale e artistico, di valorizzazione e comunicazione per la Xiloteca di Eugenio Trevisan. La collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan dal diciannovesimo secolo ad oggi. La Storia, il restauro, l’arte contemporanea. Presso l’ex stazione ferroviaria dal 14 al 30 giugno
Borgo Valbelluna:«Emotion Race» terza edizione della corsa ad ostacoli di 5 Km a Zelant. Info: 327 1180714.
Canale d’Agordo:in occasione della festa patronale e sagra di San Giovanni Battista, «El giro de le Brente» tour delle fontane con assaggi di birra e stuzzichini. Dalle ore 15 alle ore 19.
Cesiomaggiore:«Brasile. Tra due mondi, una storia» mostra che ricorda l’esodo che cambiò i destini di tante famiglie e comunità bellunesi. Museo Etnografico Dolomiti, fino al 27 luglio. Info: 0439 959162 – museoseravella@provincia.belluno.it
Cortina:7a edizione di «Scoop!» giornata di incontri ed esperienze promossa da Confcooperative Belluno e Treviso, pensata e realizzata per far sperimentare al pubblico il valore di un modello economico fondato sulla partecipazione, sulla mutualità e sulla sostenibilità. Con Federico Quaranta. Piazza Dibona, dalle ore 10.30. Info 348 8243386.
Feltre:«Carlo Rizzarda sulla carta – La vita, l’opera e l’ambiente del ‘poeta del ferro’ in documenti, disegni e foto d’archivio» mostra che porterà i visitatori nell’atmosfera degli anni Venti. La mostra sarà aperta fino al 17 agosto. Info: www.visitfeltre.info
Frassenè Agordino:«Frassenè Cross 2025» gara di corsa non competitiva aperta a tutti che si svolge su un suggestivo percorso di circa 7 Km. Partenza alle ore 16.30. Info: 0437 62105 – ufficioturistico@agordo.net
Limana:per il «Camminando Festival» camminata a Valmorel in un percorso immerso dei boschi incontrando alla fine le aziende Verbum Panis, La Schirata, la Latteria di Valmorel e La Collina del Tiglio. Ritrovo alle ore 14 presso l’area Baita Alpini di Valpiana. Info: 338 82445875.
Pieve di Cadore:escursione al Monte Antelao, partendo dalla località Costa Piana di Valle di Cadore alle ore 9.30, seguendo il sentiero per la chiesetta di San Dionisio. Info: alexpivirotto@libero.it
Pozzale:«Il borgo di Pozzale e la mostra Gente di montagna» passeggiata guidata tra le vie del borgo antico per scoprire tradizioni, usi e costumi della popolazione di montagna grazie alla mostra fotografica permanente «Gente di montagna». Dalle ore 14.30. Info: 389 8557876.
San Vito di Cadore:«Lavinores: uno sguardo al Regno dei Fanes» escursione con partenza da Malga Ra Stua alle ore 8. Info: 327 7436861.
San Vito di Cadore:per la «Festa della musica» concerto in centro (in caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala Polifunzionale E. De Lotto) alle ore 16. Info: 0426 9238.
Santo Stefano di Cadore: «Punf in festa» due giorni di festa a Costalissoio, con laboratori, musica e cucina locale.
San Pietro di Cadore:«La Villa del mistero» gioco teatrale interattivo legato ad una suggestiva cena dello chef Graziano Prest. Villa Poli, ore 18.30. Info: 0435 460500. Info: segr.sanpietro@cmcs.it
Seren del Grappa:«Trail delle Briglie» trail competitivo e non, di 12 Km a Porcen. Info: info@traildellebriglie.it
Seren del Grappa:concerto del coro della SAT in chiesa alle ore 20.30.
Vodo di Cadore:«Festa di San Duane» nel borgo di Vinigo, mostra mercato di prodotti locali, agricoli e artigianali. Info: 0435 366199 – info@prolocovodo.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/