Belluno °C

lunedì 14 Luglio 2025,

Un convegno sul percorso nascita: focus sui primi mille giorni di vita

Rivolto ai professionisti della sanità e agli studenti del settore, intende promuovere una riflessione sulla salute materno-infantile, nella collaborazione tra ospedale e territorio.

Si terrà oggi, venerdì 20 giugno, presso la Sala Convegni dell’Ospedale San Martino di Belluno, il convegno “Nascere nelle Dolomiti. I primi mille giorni per crescere in salute”, promosso dall’Ulss Dolomiti in collaborazione con il Comune di Belluno, il Comitato provinciale Unicef, l’Ordine dei Medici di Belluno, l’Ordine Interprovinciale delle Ostetriche e l’Ordine degli Psicologi del Veneto.

L’appuntamento, rivolto ai professionisti della sanità e agli studenti del settore, intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul tema della salute materno-infantile, valorizzando la collaborazione tra ospedale e territorio nei primi anni di vita del bambino.

La sessione mattutina, intitolata “I primi mille giorni: integrazione dei servizi e progettualità condivise”, si aprirà con l’intervento della dottoressa Lisa Dal Bo del Consultorio familiare di Belluno, che parlerà dell’importanza strategica di investire nei primi mille giorni per la salute delle comunità. A seguire, l’assessore alle politiche familiari del Comune di Belluno, Marco Dal Pont, illustrerà il ruolo delle politiche locali nel sostegno alla genitorialità. La presidente del Comitato provinciale Unicef di Belluno, Cristina Zoleo, interverrà per raccontare l’impegno dell’organizzazione nella promozione della salute materno-infantile.

Il dottor Jacopo Fagherazzi, della prevenzione delle malattie croniche, affronterà il tema delle strategie preventive, mentre Eugenio La Verde, del Centro Pma dell’ospedale di Pieve di Cadore, parlerà del percorso della fertilità e della procreazione medicalmente assistita. Seguiranno gli interventi dell’ostetrica Cinzia Scapolan, della psicologa Patrizia Stevanin, della coordinatrice ostetrica Daniela Bugana, dell’ostetrica Maddalena Bez e della dottoressa Silvia Tesser, che si concentreranno su temi legati all’assistenza durante la gravidanza, alla relazione madre-figlio e alla sicurezza nel parto.

Nel pomeriggio, la seconda parte del convegno sarà dedicata al tema “Il percorso nascita tra ospedale e territorio: sicurezza, umanizzazione, alleanza con le famiglie”. Il dottor Stefano Marzini, direttore della Pediatria di Belluno, aprirà la sessione parlando dei percorsi assistenziali integrati per neonati sani e a rischio. Seguiranno gli interventi della dottoressa Elisabetta Bressan sulla tele-neonatologia, della psicologa Francesca De Biasi sull’ascolto delle emozioni materne, dell’educatrice Paola Costantini e della pediatra Rita Signorini, che illustreranno il ruolo del consultorio e del pediatra di libera scelta. Chiuderà la serie di relazioni il dottor Alberto Lovat, che affronterà il tema della prevenzione degli incidenti domestici.

Il convegno si concluderà con un momento di discussione aperta tra i partecipanti. Informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito dell’Ulss Dolomiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *