Belluno °C

mercoledì 16 Luglio 2025,

Van Gogh: un percorso tra arte e spiritualità nella chiesa di San Rocco

La mostra, aperta dal 21 giugno al 23 luglio nella chiesa di San Rocco, è stata promossa dalla Concattedrale di Feltre in collaborazione con il Liceo Dal Piaz.

In occasione dell’Anno Santo, Feltre ospita un’iniziativa che unisce cultura e riflessione: la mostra Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore, aperta dal 21 giugno al 23 luglio nella Chiesa di San Rocco. L’esposizione, promossa dalla Concattedrale di Feltre in collaborazione con il Liceo Dal Piaz, si inserisce nel cammino giubilare cittadino, offrendo ai visitatori un’occasione per avvicinarsi all’arte del celebre pittore olandese con uno sguardo rivolto anche alla dimensione interiore.

La mostra sarà visitabile a partire dai giorni della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale e rappresenterà una delle tappe ufficiali del Giubileo feltrino. I visitatori saranno accompagnati dagli studenti del liceo locale, che offriranno un supporto per la comprensione delle opere esposte.

Il titolo dell’iniziativa, Un grande fuoco nel cuore, riprende un’espressione di Vincent Van Gogh, con cui l’artista cercava di spiegare quella forza profonda che lo spingeva a esprimersi attraverso la pittura. Un’urgenza creativa che lui stesso descriveva come «un pungolo conficcato nella carne», capace di prendere forma sia nei dipinti che nelle lettere al fratello Theo. Alcuni dei pensieri dell’artista emergono in mostra: «Voglio fare dei disegni che vadano al cuore della gente» oppure, con gratitudine, «Ho calcato per trent’anni questa terra e per gratitudine voglio lasciare di me un qualche ricordo sotto forma di disegni o di dipinti».

Attraverso una trentina di pannelli, corredati da immagini e citazioni, il percorso espositivo ricostruisce momenti salienti della vita e dell’opera di Van Gogh, con particolare attenzione agli ultimi dieci anni della sua attività. Un arco biografico segnato da una pittura intensa, vibrante, attraversata da dolore e speranza, in cui emerge anche una profonda ricerca spirituale.

L’allestimento è pensato per integrarsi con discrezione nello spazio della Chiesa di San Rocco: pannelli autoportanti, che non richiedono interventi strutturali, rendono l’esposizione facilmente fruibile. La mostra, realizzata da Itacaeventi, si avvale di un catalogo curato da Roberto Filippetti, disponibile in loco durante il periodo di apertura. In precedenza, il progetto è stato proposto anche a Milano come tappa del Giubileo promosso dall’Arcidiocesi ambrosiana.

L’iniziativa intende essere un invito alla sosta e alla contemplazione, in un tempo segnato dalla velocità e dalla distrazione. Il percorso propone una riflessione che parte dall’arte per interrogare temi ancora attuali: il dolore, la fede, l’amore, la fragilità della condizione umana.

Informazioni su orari e visite guidate saranno disponibili sul sito www.parrocchiaduomo.it e sulle pagine social delle parrocchie coinvolte. L’ingresso alla mostra è gratuito. Il progetto è stato sostenuto da Walter Lira, promotore finanziario di Farra di Feltre, cui viene indirizzato un sentito ringraziamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *