Belluno °C

martedì 15 Luglio 2025,

Dolomiti Summer School: cinque giorni per orientarsi tra studi e professioni

Dal 25 al 29 agosto, il progetto di orientamento per aiutare i giovani a scegliere il loro futuro. Lezioni universitarie, incontri con ITS e focus sul lavoro di domani.

Dal 25 al 29 agosto Palazzo Bembo, a Belluno, ospiterà la quarta edizione della Dolomiti Summer School, iniziativa promossa da Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con alcune università italiane. L’obiettivo è offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori un’occasione di orientamento formativo e professionale, con un programma che prevede lezioni, incontri ed esperienze pratiche.

La Summer School si propone come un momento di confronto tra mondo accademico e mondo del lavoro, toccando ambiti molto diversi: dall’ingegneria all’informatica, dalla medicina alle biotecnologie, dall’economia all’agritech, fino a giurisprudenza, veterinaria e scienze motorie. Una parte del programma sarà dedicata anche a temi emergenti come l’intelligenza artificiale, le applicazioni in assenza di gravità e le cosiddette “terre rare”. Accanto agli atenei partner – tra cui Ca’ Foscari Venezia, le università di Padova, Trento e Verona, e la Luiss Guido Carli – saranno presenti anche rappresentanti di percorsi ITS, in particolare nei settori dell’occhialeria e della meccatronica.

«Abbiamo immaginato un format che unisce formazione di qualità, ispirazione e consapevolezza», spiega Margherita Vascellari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti. L’intento, sottolinea, è quello di offrire un’esperienza concreta che aiuti i ragazzi a «capire davvero che cosa gli piace fare, quali sono i loro talenti e come trasformarli in un futuro professionale solido e soddisfacente».

Secondo gli organizzatori, le edizioni precedenti hanno confermato l’efficacia del progetto, sia in termini di orientamento che di impatto sulle scelte post-diploma. «Il nostro obiettivo è semplice: dare ai ragazzi gli strumenti per fare scelte più consapevoli, evitando cambi di rotta o abbandoni, che pesano su di loro ma anche sulle famiglie», aggiunge Vascellari. Durante la settimana, gli studenti potranno confrontarsi con docenti e professionisti e conoscere da vicino più discipline, con l’opportunità di costruire il proprio percorso con maggiore consapevolezza.

La partecipazione alla Dolomiti Summer School è riconosciuta come attività valida per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *