Con la discesa del tricolore dal campanile della chiesa di San Lorenzo e l’accompagnamento musicale della fanfara dei bersaglieri in congedo Alpago – Ponte nelle Alpi, si è aperto ufficialmente il conto alla rovescia per l’edizione 2025 di Alpago Bike Funtastic, manifestazione sportiva dedicata alla mountain bike in programma a Lamosano di Chies d’Alpago dal 27 al 29 giugno.
La tre giorni ciclistica sarà articolata in diverse competizioni, tra cui il Campionato italiano short track, previsto per venerdì 27, e la quarta prova delle Internazionali d’Italia Series, che si terrà sabato 28. Nella stessa giornata, Piazza Roma – sede di partenza e arrivo di tutte le gare – ospiterà anche il “Flower Party”, serata a tema con musica dal vivo e dj set, quest’anno ispirata agli anni Settanta.
La giornata conclusiva di domenica 29 sarà invece dedicata ai giovani, con una gara nazionale rivolta alle categorie Ragazzi e Allievi. In parallelo, si svolgerà anche Alpago Bike & Food – Strade Alte, un’escursione cicloturistica aperta a tutti, pensata per esplorare il territorio e i suoi sapori. L’iniziativa includerà anche un percorso riservato alle biciclette d’epoca, con l’intento di valorizzare ulteriormente il paesaggio e la dimensione culturale dell’esperienza in bicicletta.
Secondo Paolo Zanon, presidente della Società Ciclistica Alpago, si prevede una partecipazione complessiva di circa 800 atleti: «Ci siamo rimessi in gioco per una tre giorni che vedrà confrontarsi atleti di vertice e giovani promesse. Saranno tre giorni intensi durante i quali il gesto atletico e la determinazione agonistica verranno esaltati da ragazzi alla ricerca di un successo che sia premio all’ambizione e ai duri allenamenti svolti per ottenerlo». Zanon ha voluto anche sottolineare il ruolo fondamentale dei volontari: «Un grazie particolare ai nostri numerosi, appassionati, insostituibili volontari che si sono adoperati per allestire un tracciato che sia rispondente ai più moderni standard».
Anche l’atleta azzurra Giorgia Marchet, originaria del Feltrino, ha commentato positivamente il tracciato: «Ogni anno il tracciato diventa più bello. La variante introdotta quest’anno, con il bosco da percorrere in senso orario, lo renderà ancora più interessante. Il tratto più suggestivo è quello in centro paese, nel quale gli spettatori, da uno stesso punto, potranno ammirare più passaggi. Peccato non essere in gara: sono purtroppo ancora in recupero dall’infortunio subìto a marzo».
L’iniziativa, però, non si limita all’aspetto agonistico. Come ha ricordato ancora Zanon, «la bicicletta è uno strumento privilegiato per portarci alla scoperta di itinerari e percorsi inediti». La proposta di Bike & Food Strade Alte va proprio in questa direzione: un modo per coniugare sport, natura e tradizione culinaria.
Sulla stessa linea anche Gianluca Dal Borgo, sindaco di Chies d’Alpago: «Sempre più i piccoli centri come il nostro devono investire in eventi come questo che coinvolgono gente da tutta Italia e che sono un esempio di turismo lento, a contatto con un ambiente ancora intatto».
Alla presentazione dell’evento erano presenti anche Carlo Barp, consigliere del comitato di Belluno della Federazione ciclistica italiana, e Simone Soccal, delegato provinciale del Coni.
Alpago Bike Funtastic si conferma così un’occasione per promuovere lo sport e, al tempo stesso, valorizzare il territorio e la partecipazione della comunità locale.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/