Cambio al vertice di Appia CNA Belluno: nel corso dell’assemblea provinciale svoltasi nel pomeriggio di ieri, sabato 21 giugno, al Teatro Dino Buzzati, Andrea Cerentin è stato eletto presidente dell’associazione, succedendo a Massimo Sposato.
Cerentin, 43 anni, era vicepresidente uscente e da tempo attivo all’interno dell’organizzazione. È uno dei titolari, assieme ai fratelli, dell’impresa lattoniera Cerentin F.lli di Cerentin Costante, realtà artigiana che ha recentemente superato i quarant’anni di attività. L’azienda ha sede a Castion, ma ha trasferito la propria operatività a Trichiana di Borgo Valbelluna, mantenendo lo stabile originario come spazio dedicato alla formazione.
Da poco più di un anno insignito del titolo di Maestro Artigiano, Andrea Cerentin ha ricoperto numerosi incarichi in seno all’associazione. Dal 2021 era vicepresidente provinciale, oltre a essere delegato all’Assemblea nazionale CNA, membro del Direttivo dell’Articolazione di Mestiere Costruzioni, consigliere della Cassa Edile di Mutualità e Assistenza di Belluno e Provincia, nonché rappresentante di Appia CNA nei consessi regionali di CNA Veneto e Edilcassa.
Nel suo primo intervento da presidente, Cerentin ha voluto ringraziare l’assemblea per la fiducia accordata: «Sono davvero grato a tutta l’assemblea che mi ha voluto eleggere; inizieremo subito a lavorare per riuscire a far crescere la nostra associazione, sulla scia di quanto realizzato in questi ultimi anni con la presidenza Sposato e nel rispetto degli 80 anni della storia di Appia CNA Belluno».
Ha quindi delineato le linee guida che intende seguire, riassumendole in tre parole chiave: attrattività, autonomia e autenticità. «L’attrattività – ha spiegato – va intesa sia rispetto al territorio, una provincia molto vasta e strutturalmente complessa che deve ritrovare l’attrattività per i giovani, sia rispetto all’impresa artigiana che deve ritornare in testa alle scelte professionali. Riguardo all’autonomia, l’impresa deve non solo lavorare in rete ma anche conoscere e “sfruttare” le nuove tecnologie digitali al fine di essere indipendente. Infine, autenticità: le piccole imprese sono per definizione autentiche, e questo significa saper lavorare “su misura”, dialogare con i nostri clienti, realizzare prodotti artigianali, saperi che devono essere comunicati nella maniera corretta».
Con il passaggio di consegne da Sposato a Cerentin, Appia CNA Belluno si prepara ad affrontare una nuova fase, puntando su continuità, innovazione e radicamento nel territorio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/