Belluno °C

venerdì 4 Luglio 2025,

Canoa sprint e paracanoa: ad Auronzo la 2ª giornata di gare

Tra le prove più attese della giornata le finali dei 500 metri, con la partecipazione di atleti provenienti da diverse nazioni.

Il Lago di Santa Caterina ha ospitato sabato 21 giugno la seconda giornata dell’Auronzo International Canoe Sprint and Paracanoe Event, con un programma intenso che ha visto lo svolgimento di batterie, semifinali e finali sulla distanza dei 500 metri, oltre alle batterie dei 200 metri, le cui finali sono in calendario per domani.

Le gare si sono svolte regolarmente, favorite da condizioni meteo stabili e dal coordinamento dell’associazione organizzatrice Venice Canoe & Dragon Boat ASD. Tra le prove più attese della giornata figuravano le finali dei 500 metri, che hanno visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse nazioni.

Nel K2 Junior Mixed, si è imposto l’equipaggio tedesco composto da Maarten Wulff e Marieke Hãoefner (SC Neubrandenburg), davanti agli italiani Giorgia Corso e Cristiano Francesco Norbiato (Associazione Remiera Peschiera ASD), seguiti al terzo posto da Gioia Bortolotto e Kjell Maushake (Canoa San Giorgio ASD).

Nel K1 Junior maschile ha vinto Gabriele Alberti (Canottieri Mestre ASD), mentre nel femminile si è distinta Laura Eitzinger (Austria). In ambito senior, il sudafricano Hamish Lovemore ha conquistato l’oro nel K1 maschile, seguito dall’italiano Samuele Pedralli (Gruppo Nautico Fiamme Gialle) e dal connazionale Uli Hart, anch’egli sudafricano. Tra le donne, primo posto per Esti Olivier (Sudafrica), seconda Elena Ricchiero (G.S. Fiamme Azzurre) e terza Josefine Landt (Kanu Club Potsdam, Germania).

Nel C1 Senior maschile, il podio è andato all’argentino Aramãs Caleb Sanchez Ayala, davanti all’italiano Carlo Di Girolamo (Fiamme Gialle) e al francese Clement Jacquet.

Da segnalare anche la finale del K2 Senior maschile, con la vittoria del duo sudafricano Lovemore-Hart, che ha preceduto le imbarcazioni francesi e svizzere.

Oltre agli aspetti sportivi, l’evento continua a essere un’occasione di partecipazione per molti volontari locali, tra cui diversi giovani del territorio. Filippo, 16 anni, racconta così la sua esperienza: «Ho iniziato per curiosità, e poi è diventato un appuntamento fisso: insieme a un gruppo di amici aiutiamo a gestire di solito la parte della pesatura delle imbarcazioni con i giudici arbitri e collaboratori dello staff organizzativo. Ho avuto anche la possibilità di partecipare come volontario ai Campionati Mondiali del 2023, ed è stato qualcosa di speciale: vedere tante persone da tutto il mondo arrivare qui per il nostro lago è emozionante.»

A sottolineare l’importanza dell’evento per la comunità locale è anche Alice, che aggiunge: «Per noi di Auronzo è bello sapere che il mondo della canoa apprezza il nostro territorio e continua a tornare. Fa piacere vedere il lago vivo, pieno di colori, lingue diverse e sorrisi. E poi, anche per noi giovani, è un modo per sentirci parte di qualcosa di grande, proprio a casa nostra.»

Il programma si concluderà domani con le finali dei 200 metri e le gare dei 5000 metri, che assegneranno le ultime medaglie e punti validi per le classifiche nazionali e internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *