Belluno °C

sabato 12 Luglio 2025,

Sovramonte, un luglio dedicato all’arte e alla scoperta del territorio

Un ricco calendario di eventi pensati per favorire l’incontro con l’arte, la musica e la natura, valorizzando al tempo stesso il patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Torna per la sua seconda edizione Un mese d’arte a Sovramonte, la rassegna promossa dalle parrocchie locali e dal gruppo “Laudato Si'”, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. L’iniziativa, in programma dal 4 al 27 luglio 2025, propone un ricco calendario di eventi pensati per favorire l’incontro con l’arte, la musica e la natura, valorizzando al tempo stesso il patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Tra le proposte in programma figurano esposizioni artistiche, concerti, passeggiate tematiche e laboratori creativi. L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è «facilitare l’accesso all’arte nelle sue diverse espressioni e promuovere la bellezza del nostro territorio», proseguendo nel solco tracciato dalla prima edizione.

Una mostra di strumenti dal mondo

Elemento centrale dell’intera manifestazione sarà L’arca degli strumenti etnici, un’ampia esposizione di oltre 400 strumenti musicali provenienti dai cinque continenti, raccolti in trent’anni dal musicista e compositore Gianni Antoniol. La collezione, che ha già fatto tappa in numerose città italiane, sarà allestita presso la RSA di Sorriva e resterà aperta al pubblico ogni giorno dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30, con visite guidate pomeridiane (escluse le giornate di martedì).

La mostra, che sarà inaugurata venerdì 4 luglio alle 20:30, permette di avvicinarsi alla cultura musicale di diversi popoli e offre uno sguardo su riti e momenti significativi della vita sociale rappresentati dagli strumenti, come matrimoni, feste, cerimonie di iniziazione o di lutto. «La possibilità di vedere da vicino gli strumenti, di poterli toccare e sentirne i suoni – spiegano gli organizzatori – permette di conoscere le tecniche e il mondo degli artigiani che li hanno prodotti».

Pittura e creatività all’aria aperta

Sabato 12 luglio, le vie di Servo, capoluogo del Comune di Sovramonte, faranno da scenario all’Ex tempore di pittura, una giornata dedicata all’arte estemporanea. I pittori lavoreranno all’aperto, lungo strade e vicoli, tra scorci caratteristici e architetture storiche. I lavori realizzati saranno esposti nella sala della RSA fino al 20 luglio, giorno in cui sarà premiata l’opera più apprezzata dai visitatori.

Il 20 luglio sarà anche la giornata di Arte in Casera, itinerario espositivo tra le casere di Palù, sopra Servo. Qui, le opere di diversi artisti verranno integrate nel paesaggio montano, lungo un percorso ad anello che parte e termina presso il parcheggio dell’Antica Torre, in località Col de Mich. Il tragitto, facilmente percorribile e ben segnalato, sarà visitabile in autonomia dalle 9:00 alle 17:00.

Musica tra chiese e natura

Nel mese di luglio, Sovramonte ospiterà anche tre concerti. Il primo, in programma per sabato 5 luglio alle 20:30 presso la chiesa arcipretale di Servo, vedrà protagonista Michele Tedesco con il recital di chitarra classica Evocazioni dalla Spagna… tra danze e paesaggi sonori. Il 12 luglio sarà invece la volta del gruppo corale Numeri Atque Voces, che proporrà un repertorio variegato, capace di spaziare tra armonie complesse e linee melodiche essenziali. Il ciclo si chiuderà il 19 luglio con il concerto folk della band Pevar Soner, presso l’anfiteatro della RSA di Sorriva, tra musiche bretoni, irlandesi e sonorità popolari.

Camminate guidate tra arte e natura

Per quattro sabati consecutivi – 5, 12, 19 e 26 luglio – sarà possibile partecipare alla Passeggiata tra arte e natura, lungo lo stesso percorso “Arte in Casera”. La camminata, guidata da accompagnatori locali, toccherà boschi, casere e installazioni realizzate con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Il ritrovo è previsto alle 9:30 presso il parcheggio dell’Antica Torre. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione.

Attività per bambini e adulti

Spazio anche ai laboratori creativi, con attività rivolte ai più piccoli ma aperte anche agli adulti. Il 16, 17 e 23 luglio, presso la mostra degli strumenti etnici, si svolgeranno i laboratori della Bottega degli strumenti etnici, dove i partecipanti potranno costruire e suonare semplici strumenti musicali utilizzando materiali di recupero.

Nei pomeriggi di martedì 8, 15 e 22 luglio si terranno invece tre laboratori tematici di pittura ad acquarello, dedicati rispettivamente ai cieli, agli alberi e ai borghi. Entrambe le attività prevedono un numero limitato di posti e richiedono un piccolo contributo economico.

Un invito aperto a tutti

La rassegna si inserisce nel contesto del Parco delle Dolomiti Bellunesi, offrendo l’occasione per un’esperienza immersiva tra arte, storia e natura. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa e ricordano che l’intero programma è consultabile sul sito www.sovramonteturismo.it.

Come afferma una citazione scelta per accompagnare l’evento: «L’arte non è un lusso, ma una necessità dello spirito. Non fuga, ma responsabilità, invito all’azione, richiamo, grido. Educare alla bellezza significa educare alla speranza».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *