Con le finali dei 200 metri e le prove di fondo sui 5000 metri, si è conclusa domenica 22 giugno l’edizione 2025 della Gara Internazionale di Canoa Velocità e Paracanoa, ospitata sul Lago di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore. Tre giornate intense, dal 20 al 22 giugno, che hanno visto alternarsi atleti e squadre provenienti da vari Paesi, confermando la manifestazione come un appuntamento stabile nel calendario internazionale della disciplina.
Dopo le batterie e finali sui 1000 e 500 metri, l’ultima giornata è stata dedicata alle distanze più brevi e più lunghe, con il consueto alto livello tecnico. Sul piano dei risultati, emerge nettamente il dominio della Canoa San Giorgio, che ha conquistato il primo posto nella classifica generale con un ampio margine, totalizzando 6311,5 punti. Alle sue spalle, Canottieri Mestre Asd (1384 punti) e Switzerland (1120 punti).
Tra le gare più attese, spiccano le prestazioni nel K1 Senior Men, dove Leonardo Favero (Canoa San Giorgio Asd) ha ottenuto la vittoria con un tempo di 35’’98, e nel K1 Senior Women, vinto da Francesca Genzo (G.S. Fiamme Azzurre) in 41’’55. Genzo è salita nuovamente sul podio anche nel K2 misto, in coppia con Carmelo La Spina, conquistando il terzo posto.
Nel settore giovanile, ottima prova per Gabriele Terranova, sempre di Canoa San Giorgio, primo nel K1 Junior Men con il tempo di 38’’14. Stesso club per Gabriele Cazzola, vincitore nel C1 Junior Men. In campo femminile, il successo nel K1 Junior Women è andato all’austriaca Laura Eitzinger.
Anche la paracanoa ha avuto il suo spazio nell’ultima giornata: Thomas Solito (Associazione Remiera Peschiera) si è imposto nel K1 Dir A Men, mentre Riccardo Novella (Asd Canottieri Ticino Pavia) ha vinto nel K1 Kl3 Senior Men.
Nel fondo, grande equilibrio nel K2 Senior Men sulla distanza dei 5000 metri: ha avuto la meglio l’equipaggio sudafricano composto da Hamish Lovemore e Uli Hart, con un tempo di 20’58”08, seguito a meno di un secondo dagli ungheresi Nagy Gergő Ferenc e Szabadi István, e da un’altra coppia del Sudafrica, Davis e Friedenstein.
L’organizzazione ha rivolto un ringraziamento a tutte le istituzioni e realtà coinvolte, tra cui Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Auronzo di Cadore, Enel Green Power, Federazione Italiana Canoa Kayak, Panathlon Club Venezia, Croce Verde di Marcon, Associazione Cronometristi di Venezia, oltre ai volontari e alle associazioni locali. Un riconoscimento condiviso anche con i tanti atleti, tecnici e accompagnatori che hanno animato la manifestazione.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/