L’età media delle auto in Veneto continua a crescere. Secondo un’analisi di Facile.it, a maggio 2025 il parco circolante nella regione ha raggiunto un’età media di 12 anni e 2 mesi, con un aumento del 4,8% rispetto all’anno precedente. Un dato che riflette una tendenza nazionale, ma che in Veneto appare particolarmente marcata in alcune province.
Tra le conseguenze di questo invecchiamento si registra anche una crescente attenzione all’assistenza stradale: lo scorso mese, il 45,7% di chi ha sottoscritto una polizza Rc auto nella regione ha aggiunto questa copertura facoltativa, contro il 40% rilevato a settembre 2024.
Un ulteriore indicatore dell’anzianità dei veicoli è rappresentato dalla diffusione delle auto diesel Euro 5, ormai sempre più prossime ai limiti imposti dalla normativa anti-smog. In Veneto, secondo le stime elaborate da Facile.it su dati ACI, circolano oltre 340.000 vetture di questa categoria, che potrebbero essere interessate dalle restrizioni previste per i veicoli più inquinanti.
Differenze tra le province
Analizzando i dati su base provinciale, Belluno risulta la zona con le auto più datate: qui, l’età media del parco veicoli ha toccato i 13 anni e 2 mesi. Seguono Vicenza e Rovigo, entrambe con una media di 12 anni e 11 mesi. Treviso si attesta a 12 anni e 6 mesi, mentre a Verona le auto hanno in media 12 anni e 1 mese. Padova registra un valore di 12 anni esatti.
La provincia dove si trovano le vetture più recenti è Venezia, con un’età media di 11 anni e 10 mesi. Tuttavia, l’invecchiamento interessa l’intero territorio: tutte le province venete hanno visto un aumento dell’età media del parco auto nell’ultimo anno, con variazioni comprese tra il +3,3% di Verona e il +9,7% di Belluno.
Diesel Euro 5: i comuni più a rischio blocco
Il futuro blocco della circolazione per le auto diesel Euro 5 interesserà i comuni con più di 30.000 abitanti, coinvolgendo non solo i residenti ma anche i pendolari. Limitando l’analisi ai capoluoghi di provincia, Verona è il comune con il maggior numero di veicoli di questa categoria: oltre 13.300. Seguono Padova e Venezia, entrambe con più di 9.800 auto, Vicenza (oltre 6.400), Treviso (oltre 4.600), Rovigo (più di 2.900) e Belluno (oltre 2.800).
Rc auto: più vecchia è l’auto, più si paga
Dall’analisi emerge anche una correlazione tra l’età del veicolo e il costo della polizza Rc auto. Facile.it ha simulato l’assicurazione per un profilo tipo, rilevando che il premio medio cresce con l’anzianità dell’auto. A parità di condizioni, un veicolo di 10 anni comporta una spesa media di circa 359 euro, che sale a 368 euro per un’auto di 12 anni e raggiunge i 421 euro se il veicolo ha 14 anni. In quattro anni, l’aumento è del 17%.
In sintesi, l’invecchiamento del parco auto veneto non ha solo implicazioni ambientali e legate alla sicurezza, ma incide anche sui costi assicurativi. Un dato che potrebbe incentivare, in futuro, una maggiore sostituzione delle auto più vecchie con veicoli meno inquinanti e più sicuri.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
1 commento
Giuseppe
Se pensassimo positivo dovremmo dire che abbiamo ogni giorno la possibilità di ampliare l’offerta turistica: siamo infatti l’unica provincia in Veneto con un ampio parco di auto storiche.