Belluno °C

martedì 15 Luglio 2025,

Torna «Primavera Casa», per chi cerca casa e per chi ha casa da affittare

Un nuovo biennio di operatività per il progetto che vuole riaprire le case inutilizzate

Il progetto Primavera Casa ha ripreso a camminare e adesso cerca nuovi interlocutori. Ha ottenuto il finanziamento per il biennio 2025-2026 da parte della Fondazione Cariverona, attraverso il bando STeP – Sviluppo Territoriale Partecipato. Avviata nel 2023 nell’ambito del più ampio programma HOST – Hosting Open Source Tourism Dolomiti Valbelluna, l’iniziativa è nata per ridare vita alle abitazioni sfitte nei Comuni della Valbelluna, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e offrire nuove opportunità abitative, sociali ed economiche.

I risultati concreti dei primi due anni parlano con i numeri: 42 persone hanno trovato casa, 18 abitazioni sono state riaperte e ora sono abitate, 150 le manifestazioni di interesse raccolte, 74 le case visitate dal team e 16 gli incontri pubblici realizzati sul territorio. L’iniziativa ha coinvolto 16 Comuni e Unioni Montane, 6 aziende locali, oltre a offrire 30 consulenze gratuite attraverso lo sportello Acli e 19 consulenze da parte del Consorzio Dolomiti Prealpi. Sono state anche attivate 4 locazioni turistiche.

Chi può essere interessato

Chi possiede un immobile inutilizzato in Valbelluna può rivolgersi a Primavera Casa per ricevere, gratuitamente, un primo colloquio, un sopralluogo dell’abitazione, una raccolta di informazioni e una consulenza personalizzata su aspetti contrattuali e fiscali. Se il proprietario sceglie di affittare, sono disponibili servizi a pagamento modulati in base alla destinazione dell’immobile: affitto a privati (anche in co-housing), a nuclei familiari o direttamente ad aziende per uso foresteria.

Anche per le imprese del territorio Primavera Casa rappresenta un’opportunità. Dopo aver già coinvolto sei aziende nei primi due anni, il progetto amplia ora i servizi per facilitare l’arrivo di lavoratori in zona. In particolare, offre supporto nella ricerca di case da affittare per i dipendenti, sia attraverso affitti diretti aziendali sia tramite l’inserimento dei lavoratori nella rete abitativa di Primavera Casa.

Come aderire a Primavera Casa

Sia i proprietari di immobili vuoti che le aziende interessate possono visitare il sito www.primaveracasa.eu e compilare un semplice questionario per manifestare il proprio interesse. Dopo questo primo passaggio, il team del progetto attiva un percorso di consulenza e accompagnamento personalizzato. Un supporto è previsto anche per chi cerca casa.

Il team e i partner del progetto

L’iniziativa è coordinata da Cooperativa Sociale Società Nuova, che cura la gestione complessiva e i rapporti con proprietari e aziende. Isoipse Impresa Sociale si occupa della comunicazione e dell’accoglienza territoriale, mentre il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi promuove la conoscenza del territorio. Acli Servizi Srl fornisce supporto su aspetti fiscali e contrattuali.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariverona e vede la partecipazione dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti, di numerosi Comuni e Unioni Montane del territorio, nonché di enti come Welfare Dolomiti – Fondazione Ente Filantropico ETS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *