Belluno 11.4 °C

mercoledì 22 Ottobre 2025, San Giovanni Paolo II

“Chiese e Palazzi Aperti”: la città riscopre il suo patrimonio con l’impegno dei volontari

Dal mese di luglio fino a settembre, la possibilità di accedere a dodici luoghi d’arte e cultura, tra il centro storico e le frazioni.

Anche quest’estate Feltre propone l’iniziativa “Chiese e Palazzi Aperti”, promossa dall’associazione “Il Fondaco per Feltre” con il sostegno del Comune e della Parrocchia del Duomo. Dal mese di luglio fino a settembre, cittadini e visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente a dodici luoghi d’arte e cultura, distribuiti tra il centro storico e le frazioni, senza necessità di prenotazione.

La presentazione dell’edizione 2025 si è tenuta giovedì 3 luglio, con la partecipazione dell’assessora alla Cultura Flavia Colle e del presidente dell’associazione, Rino Dal Ben. È stata l’occasione per ribadire il valore di un’iniziativa che negli anni si è consolidata grazie alla presenza costante dei volontari, impegnati da oltre trent’anni nella valorizzazione del patrimonio cittadino.

«Chiese e Palazzi Aperti è molto più di una proposta culturale – ha sottolineato Dal Ben – rappresenta un modo concreto per restituire visibilità e senso a luoghi spesso poco conosciuti, ma fondamentali per la memoria collettiva della nostra città».

Nel centro cittadino, ogni domenica dalle 16 alle 19 saranno accessibili la Sala degli Stemmi e la Sala del Consiglio del palazzo municipale, insieme al Monte di Pietà, antica istituzione finanziaria della città. Si potranno visitare anche la Chiesa di San Giacomo Maggiore in via Mezzaterra, la Chiesa della Santissima Trinità nei pressi di Port’Oria e il Battistero.

Sempre la domenica, ma con orario dalle 15 alle 17, sarà aperto anche il Duomo di San Pietro. Al di fuori della cinta muraria, ad Anzù, si potrà accedere al Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona, noto per il ciclo di affreschi e per la lunga storia che custodisce.

Completano il percorso quattro chiese situate nel territorio comunale, visitabili ogni ultima domenica del mese, sempre dalle 16 alle 19. Si tratta della Chiesa di San Paolo, oggetto di un intervento di recupero, della Chiesa di San Benedetto a Celarda, della Chiesa di San Marcello a Umin e, come novità di quest’anno, della Chiesa di San Fermo a Villaga, recentemente restaurata.

In ogni sito sarà presente un volontario dell’associazione Il Fondaco, pronto a offrire spiegazioni storiche e racconti legati al luogo, trasformando la visita in un’occasione di scoperta autentica. Per l’assessora Colle, l’iniziativa rappresenta «un esempio concreto di cittadinanza attiva e di cura del territorio, che rafforza il legame tra comunità e patrimonio culturale».

L’appuntamento con “Chiese e Palazzi Aperti” si rinnova dunque anche quest’estate, offrendo un’occasione per esplorare e riscoprire, con uno sguardo più attento, alcuni degli angoli più significativi e spesso poco noti della città di Feltre.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *