Belluno °C

venerdì 15 Agosto 2025, Assunzione della Beata Vergine Maria

Monte Avena, task annullata e danneggiamenti al decollo sud

Nella notte, alcuni vandali hanno versato olio motore sulla superficie erbosa, compromettendo il manto e rendendo pericoloso l’utilizzo dell’area.

La sesta giornata di gara della Paragliding World Cup, in programma sabato 4 luglio nell’ambito del Guarnieri International Trophy, si è chiusa con un doppio colpo per il mondo del parapendio agonistico. Oltre all’annullamento della task, causato dalle condizioni meteorologiche instabili, gli organizzatori hanno denunciato un grave atto vandalico avvenuto nella notte sul decollo sud del Monte Avena.

La giornata era iniziata con lo spostamento della gara dall’area dolomitica di partenza a Rubbio, sopra Marostica, nel tentativo di evitare i peggioramenti previsti. Una scelta prudente, coordinata dalla direzione gara sotto la guida di Fabio Loro, che ha però dovuto fare i conti con un improvviso peggioramento del tempo anche nel nuovo sito di volo. Poco dopo il decollo, i piloti sono stati invitati via radio a rientrare rapidamente. L’atterraggio si è svolto in sicurezza, al Garden di Bassano, senza conseguenze per gli atleti.

A guastare ulteriormente l’atmosfera, già segnata dalla cancellazione della prova, è arrivata la notizia del danneggiamento all’area del Monte Avena, uno dei luoghi simbolo del volo libero in ambito internazionale. Ignoti, nella notte, hanno versato olio motore su una superficie erbosa di circa 50 metri per 50, compromettendo il manto e rendendo pericoloso l’utilizzo dell’area.

«È un gesto vile e inqualificabile, che non possiamo accettare in silenzio», ha dichiarato Luca Savoldelli, presidente del Para & Delta Club Feltre, promotore dell’evento. «Abbiamo già sporto denuncia e stiamo collaborando con Carabinieri Forestali e autorità locali. L’olio è stato versato con metodo, a conferma dell’intenzionalità. Si tratta di un danno ambientale, economico e anche sportivo: il decollo, ora, rappresenta un rischio per l’incolumità dei piloti e per le attrezzature».

Sul posto sono intervenuti i sindaci di Pedavena e Fonzaso, Nicola Castellaz e Christian Pasa, che hanno espresso preoccupazione e ferma condanna. «Il grave episodio avvenuto nel prato di decollo del volo libero è deplorevole e assolutamente da condannare», ha affermato Castellaz. «Il volo libero è una disciplina che ha dato molto a questo territorio, anche in termini turistici ed economici. Un gesto simile getta un’ombra negativa su un evento che avrebbe dovuto essere solo occasione di orgoglio e festa».

Dello stesso tenore le parole del sindaco di Fonzaso: «Trovo questo gesto non solo sciocco, ma profondamente irresponsabile. È un’offesa al comprensorio feltrino e al nostro Paese. Il danno ambientale è serio e comporterà costi per la collettività. È davvero difficile comprendere come si possa agire con così poco rispetto per il bene comune».

L’unico elemento che potrebbe aiutare a fare chiarezza è la presenza di un sistema di videosorveglianza attivo sull’area. «Ci sono telecamere e webcam attive H24», ha spiegato Savoldelli. «Stiamo già lavorando per acquisire le immagini. Se verranno individuati i colpevoli, non esiteremo a procedere con la richiesta dei danni».

Il Para & Delta Club Feltre ha ribadito il proprio impegno nella promozione di uno sport che si fonda sul rispetto per la natura e per la comunità, condannando ogni forma di violenza e sabotaggio.

Nonostante le difficoltà, l’organizzazione conferma la volontà di portare a termine la manifestazione. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 5 luglio al Parco della Birreria Pedavena, alla presenza dei piloti e con il coinvolgimento di Radio Stella FM. L’orario sarà definito in base all’andamento della giornata di gara, ma è possibile che venga anticipato nel caso in cui le condizioni meteo non consentano lo svolgimento della prova conclusiva.

Il Guarnieri Trophy, giunto alla 40ª edizione, si chiuderà dunque in un clima di amarezza, ma anche di determinazione da parte di una comunità che, nonostante tutto, ha saputo accogliere con entusiasmo i 130 piloti provenienti da 32 Paesi del mondo.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *