Tornano anche quest’anno le giornate dedicate alla prevenzione dell’ipertensione nei rifugi. I primi appuntamenti si terranno venerdì 18 luglio al rifugio Città di Fiume e domenica 20 luglio al rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 1 Dolomiti saranno presenti dalle 10 alle 14, a disposizione per eseguire, su base volontaria, la misurazione della pressione arteriosa a favore degli escursionisti in arrivo, che potranno così verificare in modo semplice e rapido la propria situazione cardiovascolare e la eazione all’esposizione alla quota. Chi lo desidera potrà, inoltre, rispondere in forma anonima a un breve questionario per la raccolta di dati sanitari utili per la ricerca scientifica sul comportamento della pressione arteriosa in montagna e sul profilo individuale di rischio cardiovascolare tra gli escursionisti.
Il tutto rientra nel progetto scientifico nazionale, a cui aderisce l’Ulss Dolomiti, dedicato alla prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (Siia), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.), con il sostegno dell’ Istituto Auxologico Italiano di Milano e dell’Università di Milano-Bicocca. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle molte azioni di promozione e di tutela della salute in territorio alpino che stanno accompagnando il grande successo della montagna come luogo di benessere. Con l’occasione gli operatori del Dipartimento svolgeranno anche un’azione informativa e di sensibilizzazione sull’utilizzo della crema solare in montagna per prevenire il melanoma, nell’ambito della campagna di promozione della salute “Montagna Sì, Melanoma No”.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/