Gli anziani devono stare particolarmente attenti ai cali di pressione. E la stanchezza può essere un segnale da cogliere, chiedendo consiglio al medico. Il geriatra Gianfranco Conati mette in guardia chi ha una certa età, anche gli anziani ‘‘sportivi’’: evitare le uscite nelle ore più calde, comunque bere molto. Il problema dell’idratazione adeguata interessa tutti, in particolar modo chi assume farmaci. Il caldo può interferire, alterando gli effetti di antipertensivi e diuretici.
Il meteorologo Thierry Robert-Luciani d’altra parte lo conferma: è caldo anomalo. Siamo entrati nella situazione prevista una trentina di anni fa, quando si cominciava a prefigurare il cambiamento climatico, che ha coinvolto in modo particolare le nostre Alpi. «Sono preoccupato dalla frequenza di queste temperature elevate, come dalla violenza di altri fenomeni meteorologici».
Sul numero 28 dell’Amico del Popolo “di carta”, che porta la data del 10 luglio 2025 ed è in distribuzione questa settimana (su abbonamento, in edizione digitale e in edicola), puoi leggere l’approfondimento dedicato al caldo torrido e al cambiamento climatico.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/