Belluno °C

mercoledì 8 Ottobre 2025, Santa Pelagia di Antiochia

Un inizio settimana all’insegna della variabilità

Lunedì il tempo sarà instabile; martedì un temporaneo e debole miglioramento; mercoledì e giovedì arrivano altre nubi.

Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.

Domani, lunedì 14 luglio, il tempo sarà variabile al mattino, con prevalenza del soleggiamento in un contesto a tratti irregolarmente nuvoloso e la presenza di nubi basse in alcune valli durante le ore più fredde. I fenomeni saranno generalmente assenti. Nel pomeriggio, si potrà osservare un tempo a tratti instabile, con annuvolamenti anche consistenti associati a qualche fenomeno. Le precipitazioni saranno assenti (0%) al mattino, mentre dalle ore centrali saranno probabili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o di temporale (40-50%); non si escludono locali fenomeni intensi. Le temperature minime saranno in lieve diminuzione nelle valli e in lieve aumento in alta montagna, mentre le massime risulteranno in generale aumento su valori prossimi alla norma. I venti nelle valli saranno in genere deboli con locali moderati rinforzi di brezza nelle ore calde o in caso di temporale; in alta montagna risulteranno deboli o moderati dai quadranti occidentali.

Dopodomani, martedì 15 luglio, il tempo sarà più stabile e soleggiato rispetto a lunedì, con cielo in genere sereno o poco nuvoloso fino al primo mattino, seguito da un graduale e modesto aumento della nuvolosità per qualche addensamento a ridosso dei rilievi, specie sulle cime. Le precipitazioni saranno assenti (0%) per gran parte della giornata, ma in serata sarà possibile qualche temporale, specie nell’area dolomitica (30-40%). Le temperature saranno in lieve o contenuto aumento, con un’elevata escursione termica giornaliera e valori leggermente superiori alla norma. I venti nelle valli saranno deboli al mattino, con un moderato rinforzo per brezze nelle ore calde; in alta montagna saranno in genere deboli o moderati dai quadranti occidentali.

Mercoledì 16 luglio si prevede una giornata con tempo variabile a tratti instabile, cielo irregolarmente nuvoloso e qualche breve e parziale schiarita più presente in mattinata. Saranno possibili fenomeni sparsi anche a tratti diffusi durante la giornata, anche a carattere di rovescio o di temporale. Il limite delle nevicate sarà in abbassamento nel pomeriggio/sera e potrà interessare le cime più alte delle Dolomiti, fino a 2700-2800 m. Le temperature minime saranno in lieve aumento nelle valli, mentre le massime risulteranno in calo. I venti in quota saranno da moderati a tesi dai quadranti occidentali.

Giovedì 17 luglio il tempo sarà variabile e localmente instabile. Al mattino il cielo sarà sereno o poco nuvoloso per la presenza di nubi basse sparse, mentre nel corso della giornata si assisterà a un graduale aumento della nuvolosità a sviluppo cumuliforme. Questa sarà associata a possibili locali fenomeni pomeridiani anche a carattere di rovescio o di temporale, con eventuali e sporadiche brevi nevicate oltre i 2700-2900 m. Le temperature saranno in diminuzione, in particolare le minime. I venti in alta montagna saranno moderati a tratti tesi da nord, nord-ovest.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *