Belluno 16.3 °C

giovedì 18 Settembre 2025, San Gennaro

A Valle di Cadore memorie, canti e antichi mestieri del passato con “Viaggio nel passato”

Primo appuntamento venerdì 18 luglio con il concerto "Aspettando Costa" diretto dal soprano Paola Meneghini

A Valle di Cadore l’“Associazione viaggio nel passato”, presieduta da Ronni Capuano, inaugura con il Coro Rualan la nuova edizione del tradizionale e atteso appuntamento di luglio “Viaggio nel passato”, edizione 26, nella borgata di Costa e lungo la via Romana.

Venerdì sera 18 luglio, alle 20.45, si terrà nella chiesa di San Martino  il concerto “Aspettando Costa”, diretto dal soprano Paola Meneghini, con la proposta di canti popolari, alcuni dei quali dedicati al tema dell’emigrazione. La chiesa parrocchiale è una costruzione tra le più suggestive del Cadore, eretta nel XVIII secolo su uno sperone roccioso a strapiombo sulla Valle del Boite dove si trovavano le rovine di un antico castello romano. Da lontano sembra sospesa nel vuoto abbracciata da verdi boschi e ardue rocce della catena montuosa del Duranno. Nel 2023 è stata messa in sicurezza con importanti opere di fortificazione tenacemente promosse dalla popolazione locale per debellare i pericoli di un crollo, accentuatisi dopo la tempesta Vaia. Straordinari ed imponenti gli interventi ingegneristici realizzati con regia regionale.

Il programma di sabato prevede l’apertura di botteghe e cantine fin dalle 14 con sfilate storiche, mostre, dimostrazioni di pompieri, proposte di prodotti vari realizzati alla maniera di un tempo, esibizioni di giocolieri, artisti e cantanti. La cena si terrà alle 19 al tendone di Sebbie, a cui faranno seguito l’intrattenimento di Sputafuoco in piazza Costa e la musica di DJ Zen. Domenica 20 l’apertura è fissata alle 10 con varie manifestazioni che vedranno fra l’altro protagonisti macellai, falegnami, sarte di scarpet, pittori, scultori e tante altre sorprese. A mezzodì il pranzo al tendone di Sebbie e alle 16.30 la visita della chiesa di San Martino con la competente e raffinata guida della storica dell’arte Letizia Lonzi. La chiusura della due giorni è prevista per  le 19.

La manifestazione rappresenta da anni un festoso momento di coesione e cooperazione tra gli abitanti di Valle e altri paesi del Cadore, dal Comelico a Borca, con l’arrivo anche dei Tamburini di Feltre.

di Maria Giacin

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *