Saranno le creazioni di sette artigiani protagoniste domenica 20 luglio nell’area ricreativa di Pian Falcina, sulle rive del lago del Mis. Anche quest’anno ritorna infatti il tradizionale appuntamento con il mercatino dei prodotti Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. L’iniziativa rientra tra le attività di promozione e valorizzazione del Parco realizzate in collaborazione con gli artigiani e gli agricoltori locali.
Dall 10 e alle 18 esporranno al pubblico le loro creazioni sette artigiani che si fregiano del marchio del Parco; i numerosi turisti che frequentano la valle del Mis potranno così ammirare i mosaici realizzati da Dario Sogmaister; gli oggetti frutto del cucito creativo di Fiorenza Da Rold; le cinture, gli accessori e la piccola bigiotteria realizzati da Marianna Wohlgemuth utilizzando materiali riciclatParteciperanno alla rassegna anche Itala Moretti, che realizza pupazzi e oggetti in stoffa utilizzando un telaio a mano e materiali di riciclo e Ilenia Gaio, che partendo da materie prime naturali produce saponi artigianali, poi rivestiti con lana infeltrita e colorata. Strettamente legata alla tradizione è l’attività di Ida e Iolanda Reato, che realizzano a mano ciabatte di lana, pantofole in cotone, cappelli in feltro di lana e lana cotta; mentre Alice Gasperina, produce olii essenziali ricavati da piante aromatiche che coltiva all’ombra del monte Sperone, ai piedi del Parco Nazionale.
Al mercatino parteciperà anche la cooperativa La Fiorita di Cesiomaggiore, impegnata da anni nella produzione e valorizzazione dei prodotti agricoli locali, dall’orzo al mais sponcio, dal fagiolo Gialet alle kodinze.
«Grazie al progetto “Carta Qualità” – ha dichiarato il commissario del Parco, Ennio Vigne – da oltre vent’anni promuoviamo e sosteniamo le imprese artigiane ed agroalimentari strettamente legate al territorio. La mostra mercato di Pian Falcina è un tassello importante di questa attività, perché crea l’opportunità di far conoscere direttamente, ai turisti che frequentano numerosi il Parco e la Val del Mis, gli artigiani e gli agricoltori locali e le loro straordinarie produzioni».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
