Belluno 24.1 °C

domenica 7 Settembre 2025, Santa Regina di Alise

Le prossime giornate con tempo instabile

Lunedì condizioni di instabilità più diffusa; martedì un intervallo di variabilità; da mercoledì una depressione con instabilità diffusa e un contenuto calo termico.

Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.

Domani, lunedì 21 luglio, il tempo sarà nel complesso instabile. Già nella notte alcuni settori prealpini potrebbero essere interessati da fenomeni di instabilità. Nel corso della giornata la nuvolosità sarà irregolare, a tratti intensa, con fenomeni sparsi, in attenuazione e con successivo esaurimento alla sera, quando compariranno schiarite a partire da nord. Le precipitazioni saranno possibili sotto forma di rovesci e temporali nella notte sui settori prealpini occidentali (40/60%). Durante la giornata saranno possibili rovesci e temporali sparsi, più presenti al pomeriggio (60/80%), ma non esclusi nemmeno al mattino (30/50%), in esaurimento dal tardo pomeriggio/sera a partire dalle Dolomiti, più duraturi sulle Prealpi; non si escludono locali rovesci intensi. Le temperature minime non subiranno variazioni significative, mentre le massime saranno in calo anche in funzione dell’instabilità. I venti nelle valli saranno in genere deboli al mattino, con moderato rinforzo nelle ore calde per brezze o locali raffiche temporalesche; in quota moderati o tesi da sud-ovest.

Dopodomani, martedì 22 luglio, il tempo sarà perlopiù soleggiato e stabile, con cielo poco nuvoloso al mattino e successivi modesti annuvolamenti diurni. I fenomeni saranno scarsi, modesti o del tutto assenti. Le precipitazioni saranno assenti al mattino (0%) e, tra le ore centrali e la sera, non è escluso qualche breve rovescio o isolato temporale (20/40%). Le temperature minime saranno in lieve calo, mentre le massime resteranno stazionarie. I venti saranno in genere deboli nelle valli al mattino, con moderato rinforzo nelle ore calde per brezze; in quota saranno deboli da ovest nord-ovest.

Mercoledì 23 luglio, il tempo tenderà a divenire instabile, con nuvolosità irregolare già al mattino, in particolare sulle Dolomiti, mentre sulle Prealpi le schiarite potranno essere più ampie. Nel pomeriggio e in serata sono previsti rovesci e temporali da sparsi a temporaneamente diffusi, inizialmente sulle Dolomiti e successivamente sulle Prealpi, dove per buona parte della giornata potrebbero essere assenti e manifestarsi solo tra il tardo pomeriggio e la serata/notte. Le temperature non subiranno variazioni significative.

Giovedì 24 luglio, il tempo sarà instabile, a tratti anche perturbato, con nuvolosità estesa, alternata a temporanee schiarite. I rovesci saranno perlopiù sparsi, ma temporaneamente anche diffusi e di tipo temporalesco. Il contesto termico sarà più fresco.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *