Si completa la squadra che si occupa delle competizioni del Palio di Feltre, con le conferme del capitano Andrea Barp, del responsabile della gara equestre Mario Brambilla e della compagine che si prende cura della corsa vera e propria, dal team di veterinari fino al mossiere Davide Busatti, di Castiglion Fiorentino, ancora una volta sul verrocchio dopo le proficue esperienze degli anni scorsi. A fianco di Barp e Brambilla c’è infatti la collaborazione dei professori Marco Pepe e Fabrizio Passamonti dell’Università di Perugia, nonché di Iacopo Secco, veterinario fiduciario Federazione Italiana Sport Equestri e nome di punta del panorama veterinario nazionale.
Barp, che già dal 2016 svolge un ruolo delicato, che lo impegna a decretare le classifiche secondo gli esiti delle varie sfide, ma anche ad elevare multe o valutare i reclami, si è dichiarato «felice di continuare nell’incarico di capitano del Palio».
Ha poi proseguito affermando: «In tutti questi anni abbiamo sempre cercato di operare per il bene della manifestazione, provando con il dialogo a prevenire qualsiasi problema, riscontrando la massima collaborazione dei Quartieri. Cerchiamo di dare continuità a questo metodo operativo, che tanto bene ha portato al nostro Palio, come dimostrano i risultati di questi anni».
Non è da meno Brambilla, anche lui in carica dal 2016: «Con piacere ho accettato la proposta di rimanere in seno all’Ente Palio quale responsabile della gara dei cavalli, fattami dagli amici Eugenio Tamburrino e Manuel Sacchet. Quest’anno non mancheranno nuove sfide anche alla luce del Dpcm Gemmato, che regola le manifestazioni paliesche e ha implementato la normativa precedente», ha continuato lo storico responsabile della gara equestre feltrina, per poi aggiungere: «Preziosi collaboratori saranno ancora i professori Marco Pepe, Fabrizio Passamonti d il veterinario Iacopo Secco che comporranno la Commissione veterinaria».
Con loro Eugenio Tamburrino, presidente dell’Associazione Palio città di Feltre: «Con la conferma di Andrea Barp e Mario Brambilla, sappiamo che il Palio di Feltre, anche dal punto di vista delle competizioni, avrà il meglio possibile. La passione, attenzione e competenza che Barp e Brambilla hanno riversato nel Palio in questi anni ne ha assicurato un salto di qualità di cui anche loro sono stati protagonisti importanti». Particolare attenzione anche al resto dei professionisti coinvolti: «Allo stesso modo siamo consapevoli del privilegio di poter lavorare con l’equipe veterinaria dei dottori Pepe, Passamonti e Secco e con Davide Busatti come mossiere: professionisti che sono invidiati da molte altre parti d’Italia e grazie ai quali il Palio di Feltre testimonia ancora una volta l’attenzione per il benessere degli equidi impegnati nella nostra gara. Un grazie, dunque, a tutti loro da parte dell’Associazione Palio».
Veronica De Min
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
