Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, domenica 27 luglio, il tempo sarà soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque al mattino, poi riduzione del soleggiamento per attività cumuliforme da moderata a localmente forte. L’instabilità pomeridiana sarà inizialmente sporadica, poi via via più presente fino a dilagare pressoché ovunque nel tardo pomeriggio/sera. Fresco al mattino, ma il sole iniziale mitigherà il contesto termico diurno, specie nelle valli. Precipitazioni al mattino assenti (0%). Al pomeriggio medio-bassa (30-40%) per qualche sporadico rovescio o occasionale temporale, mentre nel tardo pomeriggio/sera l’instabilità aumenterà sensibilmente con probabilità alta di fenomeni un po’ ovunque (70-90%). La neve cadrà sulle cime dolomitiche più alte. Variabilità spazio-temporale degli apporti pluviometrici, compresi tra 5 e 20 mm, localmente fino ed oltre i 30 mm in caso di rovescio intenso. Temperature minime senza variazioni di rilievo in quota e in calo nelle valli, massime in rialzo.Venti nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, localmente ed a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. Alla sera raffiche temporalesche. In quota moderati/tesi dai quadranti settentrionali tra la notte ed il mattino, poi in rinforzo fino a tesi/forti da metà pomeriggio in poi.
Dopodomani, lunedì 28 luglio, è previsto un probabile peggioramento del tempo che diverrà perturbato con cielo molto nuvoloso o coperto e diffuse precipitazioni perlopiù deboli, solo a tratti di moderata intensità. Il maltempo sarà in esaurimento al pomeriggio, prima di cessare del tutto entro la sera. Le schiarite, già presenti qua e là al pomeriggio, saranno sempre più frequenti in serata. Contesto termico decisamente più fresco, anche freddo in quota per il periodo. Probabilità alta al mattino (70-90%) per piogge diffuse. Con il passare delle ore riduzione della probabilità (30-50%), fino a fenomeni assenti nel tardo pomeriggio/sera (0%). Il calo termico riporterà la neve fino sui 2700-2800 m tra la notte ed il primo mattino, poi limite in rialzo fino oltre i 3000 m. Temperature in generale calo termico con contesto molto fresco in alta quota e ritorno di valori negativi sulle cime dolomitiche. Venti nelle valli deboli di direzione variabile. In quota tesi/forti da nord-est nottetempo e al primo mattino, poi in attenuazione fino a moderati da nord nord-est nel resto della giornata.
Martedì 29 luglio si prevede un miglioramento del tempo con sole e cielo sereno o poco nuvoloso al mattino. In seguito riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme sulle Dolomiti, un po’ più intensa ed associata a qualche sporadico rovescio o temporale sulle Prealpi, specie a ridosso della pedemontana. Temperature minime in calo e massime in ripresa. Venti in quota inizialmente moderati/tesi da nord, poi in attenuazione ma sempre settentrionali. Nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati.
Mercoledì 30 luglio al mattino sole e cielo sereno, in seguito minore attività cumuliforme rispetto a martedì e tempo complessivamente più stabile, sebbene il rischio di qualche fenomeno convettivo persisterà sulla fascia Prealpina, ma in maniera assai più sporadica. Temperature in generale lieve rialzo, specie le massime nella fascia altimetrica più bassa. Venti in quota deboli/moderati da nord nord-ovest. Nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
