Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, lunedì 28 luglio, dopo l’instabilità residua della notte, è previsto un probabile peggioramento in mattinata con tempo debolmente perturbato. Il cielo sarà molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni perlopiù deboli. Il lieve maltempo proseguirà in parte anche nel pomeriggio, prima di cessare in serata, quando si potrà assistere al ritorno di qualche schiarita. Il contesto sarà caratterizzato da un deciso calo delle temperature, risultando persino freddo in alta quota per il periodo. La probabilità di fenomeni sarà media nella notte (40-60%) per ultimi rovesci e temporali, mentre in giornata salirà al 70-80% per piogge diffuse ma deboli, localmente moderate sulle Prealpi. In serata le piogge cesseranno (0%). Il calo termico riporterà temporaneamente la neve fino a 2800-2900 m, con successivo rialzo del limite. Gli apporti previsti sono compresi tra 5 e 10 mm, localmente anche 20 mm su Prealpi. Le temperature registreranno un generale calo. I venti saranno deboli di direzione variabile nelle valli. In quota soffieranno deboli o moderati da nord-est fino alla fine della mattinata, poi in rinforzo fino a moderati o tesi da nord, con intensità di 5-15 km/h a 2000 m e di 5-50 km/h a 3000 m.
Dopodomani, martedì 29 luglio, si assisterà a un miglioramento con sole e cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, salvo la presenza di nubi medie stratiformi in allontanamento verso sud. In seguito, ci sarà una riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme sulle Dolomiti, un po’ più intensa e talvolta associata a qualche sporadico fenomeno convettivo, più probabile sulle Prealpi. Il contesto resterà fresco, anche se i momenti soleggiati potranno favorire un lieve recupero dei valori diurni, specie nelle valli. Le precipitazioni saranno assenti al mattino (0%), mentre nel pomeriggio il rischio sarà pressoché nullo sulle Dolomiti (10-20%), ma di nuovo presente sulle Prealpi e pedemontana con una probabilità del 40-60%. Le temperature minime saranno in calo, le massime in ripresa. I venti saranno deboli a regime di brezza nelle valli, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. In quota inizialmente moderati o tesi da nord, poi in attenuazione ma sempre da nord, con intensità di 5-15 km/h a 2000 m e 15-40 km/h a 3000 m.
Mercoledì 30 luglio, al mattino il tempo sarà soleggiato con cielo sereno. In seguito è prevista una maggiore attività cumuliforme con tempo più instabile rispetto a martedì e un aumento della probabilità di rovesci e temporali nel pomeriggio e in serata. Le temperature non subiranno variazioni rilevanti, se non per effetti locali legati all’instabilità o al soleggiamento. I venti in quota soffieranno deboli o moderati da sud-ovest al mattino, ruotando da nord-ovest nel pomeriggio. Nelle valli saranno deboli e di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori più esposti.
Giovedì 31 luglio, la mattinata sarà in prevalenza soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso. In seguito si verificherà una riduzione del soleggiamento a causa di moderata attività cumuliforme, localmente intensa, che potrà dar luogo a rovesci e temporali convettivi sparsi. Le temperature minime saranno in calo, mentre le massime subiranno un lieve rialzo. I venti in quota saranno deboli o moderati da nord-nordovest. Nelle valli si manterranno deboli a regime di brezza, a tratti moderati nei settori più ventilati.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/