Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni.
Domani, martedì 29 luglio, si avrà un miglioramento del tempo, già nella notte, sulle Prealpi occidentali, dove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso con sole al mattino. Sul Bellunese, nubi medie stratiformi in lento diradamento saranno sostituite dal ritorno del sole a partire da ovest. Al pomeriggio, attività cumuliforme da modesta a moderata sulle Dolomiti, più intensa sulle Prealpi. Di conseguenza, i fenomeni convettivi saranno meno probabili sulle prime rispetto alle seconde. Il contesto fresco si mantiene, sebbene i momenti soleggiati potranno essere benefici per i valori diurni, almeno nelle valli. Precipitazioni assenti (0%) al mattino, salvo qualche goccia mattutina sul Bellunese (10-20%). Al pomeriggio probabilità assai remota sulle Dolomiti (20-30%), in alcuni casi anche assenti, mentre il rischio di rovesci sarà maggiore sulle Prealpi e la pedemontana (40-60%); l’insidia temporalesca sarà pressoché scongiurata. Gli apporti saranno modesti: 0-5 mm, solo localmente un po’ superiori a ridosso della pedemontana. Temperature minime in calo e massime in ripresa. Venti nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. In quota inizialmente moderati/tesi da nord, poi in attenuazione fino a moderati da nord-ovest.
Dopodomani, mercoledì 30 luglio, al mattino il sole dominerà con cielo sereno o poco nuvoloso per velature; in seguito, maggiore attività cumuliforme e tempo più instabile rispetto a martedì, con maggiore rischio di fenomeni convettivi pomeridiani. Il contesto fresco si mantiene, specie in quota. Precipitazioni assenti (0%) al mattino. Al pomeriggio aumento della probabilità di rovesci e temporali (50-70%), specie sulle Prealpi, mentre la stessa probabilità sembra poter essere minore sulle Dolomiti (40-50%) e limitarsi soprattutto a rovesci, mentre il rischio temporale potrebbe essere assente su quest’ultime. Temperature in generale lieve calo salvo stazionarietà delle minime nelle valli. Venti nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. In quota deboli/moderati da ovest al mattino e da nord-ovest al pomeriggio.
Giovedì, 31 luglio, la mattinata sarà perlopiù soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso. Successivamente si avrà una parziale riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme, localmente moderata, ma ad oggi sembra che il rischio di fenomeni convettivi sia piuttosto remoto e che si tratti della giornata più stabile della settimana. Temperature in generale ripresa, salvo stazionarietà delle minime nelle valli. Venti in quota deboli/moderati da nord nord-ovest. Nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati.
Venerdì, 1 agosto, residui tratti di sole e primi annuvolamenti già al mattino, ed entro le ore centrali il tempo sarà all’insegna dell’instabilità con addensamenti cumuliformi spesso intensi associati a frequenti rovesci, anche temporaleschi. Temperature in diminuzione, eccetto rialzo delle stesse oltre i 2200-2400 m per avvezione di aria meno fresca. Venti in quota deboli/moderati da nord nord-ovest. Nelle valli deboli di direzione variabile, non esclusi rinforzi per raffiche nelle fasi instabili.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
