Belluno 15 °C

giovedì 9 Ottobre 2025, San Dionigi e compagni

CortinAteatro porta “Cavalleria rusticana” in alta quota

Sabato 2 agosto all'Alexander Girardi Hall; domenica 3 agosto appuntamento a Col Druscié con i "Tramonti in musica".

La “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni arriva per la prima volta sulle Dolomiti, protagonista dell’estate musicale di Cortina d’Ampezzo. Sabato 2 agosto, all’Alexander Girardi Hall, la celebre opera verista sarà messa in scena a 1.200 metri di altitudine, in una produzione originale promossa dal Comune di Cortina d’Ampezzo e organizzata dall’associazione Musincantus, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Lo spettacolo si inserisce nel programma di CortinAteatro, la stagione teatrale e concertistica che accompagnerà la Regina delle Dolomiti fino alle soglie del 2026, anno olimpico, con un’offerta culturale continuativa che attraversa l’estate e si estende fino a novembre. La direzione musicale dell’opera è affidata ad Alberto Zanardi, mentre la regia porta la firma di Bepi Morassi. Sul palco, un cast internazionale: Caterina Meldolesi interpreta Santuzza, Liliia Kolosova è Lola, Max Jota veste i panni di Turiddu, Luca Bruno sarà Alfio ed Eleonora Filipponi interpreterà Mamma Lucia. L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sarà affiancata dal coro Kairos Vox diretto da Alberto Pelosin.

Ambientata in una Sicilia rurale alla vigilia di Pasqua, la “Cavalleria rusticana” racconta un intreccio di passioni, gelosie e vendette. Turiddu, tornato dal servizio militare, scopre che la donna che ama, Lola, ha sposato Alfio. Per vendicarsi, intreccia una relazione con Santuzza, che però verrà presto respinta. Ferita e gelosa, Santuzza rivela ad Alfio l’infedeltà della moglie. Lo scontro tra i due uomini si conclude con la morte di Turiddu. «Con le sue pagine corali e l’intensità dell’intermezzo – spiegano gli organizzatori – il verismo di Mascagni riesce ancora a emozionare il pubblico di ogni generazione».

Accanto alla lirica, il programma di CortinAteatro propone anche momenti musicali all’aperto. Domenica 3 agosto sarà la volta di un nuovo appuntamento con i “Tramonti in musica”: il pubblico potrà salire al Rifugio Col Drusciè, a 1.778 metri di altitudine, per assistere al concerto del Quartetto Saxophonie. Il gruppo, composto da quattro giovani sassofonisti italiani, guiderà l’ascoltatore in un percorso musicale che va dal barocco di Händel e Bach fino alle musiche di Piazzolla e Morricone, passando per Mozart, Glazunov, Singelée e Romero.

Per l’occasione, il biglietto comprende la salita e la discesa in cabinovia (attiva dalle 19.00 alle 20.15) e, per chi lo desidera, anche la visita all’osservatorio astronomico. È inoltre possibile cenare al rifugio con menù alla carta.

La rassegna CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da RetEventi Provincia di Belluno, con il contributo del main partner Prosecco Doc, del location partner Audi, di CortinaBanca e della Cooperativa di Cortina.

I biglietti sono disponibili presso l’Infopoint di Cortina d’Ampezzo, la Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria) e online su vivaticket.com. Programma e informazioni aggiornate su cortinateatro.it e sui canali social.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *