Belluno 10.8 °C

domenica 2 Novembre 2025, Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Domani aumento della probabilità di rovesci e temporali dal pomeriggio

Temperature minime in generale lieve calo, specie nelle valli, mentre le massime saranno in diminuzione sotto i 2200-2400 metri e in aumento oltre tali quote

Domani, mercoledì 30 luglio, al mattino sole e cielo sereno o poco nuvoloso per primi cumuli e qualche stratocumulo a ridosso delle cime. Con il passare delle ore crescente ed irregolare attività cumuliforme, tant’è che su qualche settore la riduzione del soleggiamento rimarrà parziale. Gli addensamenti più intensi potranno dare luogo qua e là a qualche fenomeno convettivo. Al primo mattino contesto termico ancora fresco, poi mitigazione termica nei settori più assolati.
Precipitazioni al mattino assenti . Al pomeriggio aumento della probabilità di rovesci e temporali, specie sulle Prealpi, mentre la stessa probabilità sembra poter essere minore sulle Dolomiti e limitarsi soprattutto a rovesci, mentre il rischio temporale potrebbe essere assente su quest’ultime. Temperature minime in generale lieve calo, specie nelle valli, mentre le massime saranno in diminuzione sotto i 2200-2400 m ed in aumento oltre tali quote. Venti nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. In quota deboli/moderati da ovest al mattino e da nord-ovest al pomeriggio.

Giovedì 31 mattinata perlopiù soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso. Poi parziale riduzione del soleggiamento per modesta attività cumuliforme, localmente moderata, ma ad oggi sembra che il rischio di fenomeni convettivi sia piuttosto remoto se non del tutto assente. Si tratterà infatti della giornata più stabile della settimana. Contesto termico fresco al mattino, ma il maggiore soleggiamento consentirà un buon rialzo termico diurno. Precipitazioni assenti al mattino e pressoché assenti al pomeriggio. Temperature in generale lieve rialzo, salvo stazionarietà delle minime nelle valli. Venti nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei settori solitamente più ventilati. In quota deboli/moderati da nord nord-ovest.

Venerdì 1° agosto residui tratti di sole e crescenti annuvolamenti, già dal primo mattino, ed entro le ore centrali il tempo sarà già all’insegna dell’instabilità con addensamenti cumuliformi spesso intensi, associati rovesci, anche temporaleschi, man mano più frequenti con il passare delle ore. Temperature minime in aumento, specie nelle valli, e massime in diminuzione. Venti in quota deboli/moderati da sud-ovest, in rinforzo al pomeriggio, prima di ruotare da nord ovest scemando alla sera. Nelle valli deboli di direzione variabile, non esclusi rinforzi per raffiche nelle fasi instabili.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *