Valorizzare il mondo del volontariato e costruire un ponte concreto con il mondo delle imprese: è questo l’obiettivo del progetto promosso dal CSV – Centro di Servizio per il Volontariato – Belluno Treviso, in collaborazione con il Comitato d’Intesa, partner dell’iniziativa.
Martedì 23 luglio, presso la sede legale del Comitato, si è tenuto un incontro tecnico tra i membri del Consiglio Direttivo del Comitato d’Intesa e il CSV Belluno Treviso, rappresentato dalla vicedirettrice Laura De Riz e dal consulente Nicola Vedramin, esperto nello sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.
Durante la giornata si è lavorato alla stesura condivisa di un documento che le associazioni della provincia di Belluno potranno utilizzare per presentare le proprie attività alle aziende che redigono un bilancio di sostenibilità, creando così nuove opportunità di collaborazione e sostegno reciproco.
Il bilancio di sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione delle imprese. Non si tratta solo di numeri: questo strumento permette infatti di raccontare in modo trasparente non solo i risultati economici, ma anche l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, che recepisce la direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), è diventato obbligatorio per le grandi aziende che rispettano almeno due di questi tre criteri: un totale di Stato Patrimoniale pari o superiore a 25 milioni di euro, ricavi netti di almeno 50 milioni di euro e un numero medio annuo di 250 dipendenti. Tuttavia, sempre più realtà, anche di dimensioni minori, scelgono volontariamente di redigerlo per dimostrare concretamente il proprio impegno verso l’ambiente, le persone e il territorio in cui operano, rafforzando al tempo stesso la propria reputazione e il legame con la comunità.
In questo contesto, la collaborazione con il mondo del volontariato può rappresentare per le imprese un valore aggiunto da inserire nel proprio bilancio sociale. Per le associazioni, invece, si apre l’opportunità di farsi conoscere, attivare nuove sinergie, coinvolgere volontari aziendali e accedere a possibili forme di sostegno concreto.
Il progetto si ispira all’esperienza avviata negli anni scorsi da Epta Spa, azienda che da tempo collabora con il CSV per promuovere iniziative di volontariato aziendale, offrendo ai propri dipendenti occasioni strutturate di impegno civico e solidale sul territorio. Una collaborazione che rappresenta un esempio virtuoso di come impresa e terzo settore possano lavorare insieme per costruire comunità più coese e responsabili.
Elisa Strano
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
