Belluno 20.1 °C

mercoledì 23 Luglio 2025, Santa Brigida di Svezia

Concluso il corso per casari professionisti del territorio bellunese

Coinvolti 30 giovani che già operano in 15 caseifici bellunesi, perlopiù cooperativi, dal Comelico a Livinallongo, da Agordo al Cansiglio, dalla destra alla sinistra Piave in Valbelluna.

Si è conclusa la seconda fase del progetto a sostegno alla filiera lattiero-casearia bellunese promosso dall’Amministrazione provinciale, finanziato dal Fondo Comuni Confinanti e gestito per gli aspetti formativi dall’Istituto Agrario di Feltre. La prima fase del progetto ha riguardato investimenti tecnologici nei caseifici cooperativi, la seconda è stata invece dedicata agli aspetti di formazione della figura professionale del casaro.

Mentre in aprile si è concluso il corso rivolto a 54 studenti aspiranti casari dell’Istituto Agrario, nei giorni scorsi è terminato il corso riservato a casari professionisti che ha visto la partecipazione di 30 giovani che già operano in 15 caseifici bellunesi, perlopiù cooperativi, dal Comelico a Livinallongo, da Agordo al Cansiglio, dalla destra alla sinistra Piave in Valbelluna.

Durante il corso si sono svolte lezioni teoriche in aula, lezioni pratiche presso il caseificio di Camolino e un approfondimento sull’analisi sensoriale dei formaggi. L’iniziativa ha registrato un successo oltre le aspettative, centrato i bisogni formativi di un settore che, seppur profondamente legato alle tradizioni agroalimentari, è proiettato all’innovazione tecnologica e dunque ha bisogno di elevate competenze tecnico-scientifiche, oltre che artigianali e artistiche.

I casari che hanno concluso positivamente il percorso formativo sono stati: Veronica D’Alessio, Ivan Pagnussat ed Enrico Vibani della Latteria di Camolino; Devid Casaril, Simone Chenet, Nicola Pongan, Sara Schena e Gianbattista Schena della Latteria di Agordo; Enrica Calcinoni della Latteria di Frontin; Tiziana Azzalini del Centro Caseario del Cansiglio; Marco Ben, Nicola Dal Farra, Bruno De Boni e Enver Piovesan della Latteria di Lentiai; Gianluigi Ceretti e Matteo Crepaz della Latteria di Livinallongo; Alex Tomè e Paolo Zanella della Latteria di Sedico; Iris Dal Farra, Daniele Paier e Isidoro Zanella di Lattebusche; Andrea Da Ros e Alessandro Dal Col della Latteria di Tisoi; Nicola Comis della Latteria Peralba; Gianni De Bona della Latteria di Sant’Antonio Tortal; Tommaso De Toffol e Carla Vibani del Caseficio La Schirata; Laura Dal Piva del Caseificio Bepi Zumelle; Giada Giacometti di Malga Campon; Thomas Bianchi casaro stagionale in malga.
Il coordinatore del corso è stato il professor Stefano Sanson.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *