Belluno °C

giovedì 3 Luglio 2025,

Primo caso veneto di West Nile, malattia pericolosa portata dalle zanzare

È importante che i cittadini collaborino per evitare la diffusione dell'insetto

Il primo caso umano della malattia West Nile per questa stagione è stato confermato il 27 luglio dal laboratorio di Padova, in una persona residente in Veneto. Lo riferisce la Regione del Veneto.

L’anno scorso il primo caso si era verificato già all’inizio di giugno e questo fa pensare che non dovrebbe trattarsi di una stagione di alta circolazione della pericolosa infezione portata dalle zanzare. La situazione ambientale e climatica dell’estate 2022 aveva determinato un contesto molto favorevole alla circolazione del virus, si verificarono moltissimi casi di infezione e purtroppo anche alcuni decessi.

Da diversi anni il virus di West Nile, originario dell’Africa, circola ogni estate nel territorio della Regione Veneto. West Nile è un virus che viene trasmesso dalle zanzare, una persona malata non può contagiare un’altra persona. L’infezione è spesso asintomatica: in una persona su cinque ci possono essere manifestazioni come febbre, mal di testa, dolori articolari, eritemi cutanei e, raramente (1 caso su 150) possono verificarsi quadri severi, con il coinvolgimento del sistema nervoso (ad esempio meningite ed encefalite).

IN SINTESI:
1. Il primo caso umano di West Nile per questa stagione
è stato confermato in Veneto. Tuttavia, il ritardo rispetto all’anno precedente suggerisce una possibile bassa circolazione del virus portato dalle zanzare rispetto all’estate scorsa, che aveva visto numerosi casi di infezione e alcuni decessi.
2. Il virus di West Nile, trasmesso dalle zanzare, circola ogni estate nel Veneto. L’infezione può essere asintomatica o manifestarsi con sintomi come febbre, mal di testa, dolori articolari ed eritemi cutanei. I casi gravi, come meningite ed encefalite, sono rari (1 caso su 150).
3. Per prevenire l’infezione umana e limitare la diffusione delle zanzare, la collaborazione dei cittadini è essenziale. Le misure preventive includono evitare ristagni d’acqua e utilizzare repellenti per pelle e indumenti, oltre a installare zanzariere e dispositivi repellenti. Per ulteriori informazioni, è disponibile una guida informativa sul sito web della Regione Veneto.

Poiché il virus continua a circolare ogni estate nella nostra regione è molto importante che tutti adottino le misure opportune per prevenire l’infezione umana e per evitare la diffusione delle zanzare. Oltre ai piani di prevenzione attuati dalla Regione, dalle Ulss e dai Comuni, è importante che i cittadini collaborino.

Per evitare la proliferazione delle zanzare è importante non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni nei quali possa raccogliersi l’acqua piovana come barattoli, bidoni, bacinelle, annaffiatoi copertoni; svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua e, ove possibile, capovolgerli; coprire ermeticamente (anche attraverso reti a maglie strette) i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne); effettuare periodicamente interventi larvicidi in tombini, caditoie, fossi, con idonei prodotti e con ripetizioni periodica dei trattamenti (ogni 3-4 settimane o prima se specificato dalla scheda tecnica del prodotto).

È anche importante evitare di essere punti dalle zanzare: all’aperto, in particolare durante le ore notturne, indossare indumenti di colore chiaro, leggeri, il più possibile coprenti (maniche lunghe e pantaloni lunghi); utilizzare repellenti da applicare direttamente sulla pelle, ripetendo il trattamento con frequenza adeguata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (i prodotti repellenti non devono essere applicati sulle mucose, labbra, bocca, sugli occhi, sulla cute abrasa, mentre possono essere invece utilizzati sui vestiti per aumentarne l’effetto protettivo); applicazione a porte e finestre di zanzariere a maglie strette, oltre all’utilizzo di dispositivi elettro emanatori di insetticidi liquidi o a piastrine.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet regionale al link https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi: a questa pagina web sono disponibili diversi materiali informativi tra cui la guida «Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *