Belluno 19.9 °C

lunedì 21 Luglio 2025, San Lorenzo da Brindisi

Ciclabile Ponte nelle Alpi–Lago di Santa Croce anche per bici “speciali”

La Fiab Belluno ha accompagnato lungo il percorso gli amici della comunità “Arche-l’Arcobaleno” di Bologna, associazione che si occupa di disabilità.

Ieri, sabato 16 marzo, Fiab Belluno (Federazione italiana ambiente e bicicletta) ha accompagnato lungo la ciclabile che da Ponte nelle Alpi va al Lago di Santa Croce gli amici della comunità “Arche-l’Arcobaleno” di Bologna, associazione che si occupa di disabilità e che nel 2018 ha avviato il progetto “Pedalando insieme” per favorire l’inclusione e lo svago di persone con disabilità mediante delle uscite in tandem. Negli anni il gruppo di educatori professionali e di volontari si è evoluto e, partiti con percorsi brevi e semplici, sono arrivati a tratte più lunghe e impegnative. Il parco tandem è cresciuto e ora, oltre a tre tandem muscolari, la Comunità ha a disposizione due tandem Mtb a pedalata assistita e una Veloplus Cargo Bike attrezzata per il trasporto di persone su carrozzina.

Il giorno prima, nell’ambito dell’ultima serata del ciclo “Pedali e altre storie”, Luca Errani e Chiara e Samuele, della comunità “Arche L’Arcobaleno”, hanno presentato a Belluno lo splendido docufilm della loro ultima fatica in bicicletta: il viaggio da Bologna a Roma.

Come detto, ieri c’è stata la pedalata lungo la ciclabile che è stata molto apprezzata per la bellezza del percorso, per la sua sicurezza e perché è perfetta per le particolari biciclette utilizzate dall’associazione.

«Noi di Fiab Belluno – ha riferito il suo presidente, Pierluigi Trevisan – siamo rimasti particolarmente soddisfatti da un lato per la bellissima esperienza fatta insieme a Luca, Chiara e Samuele, che ci hanno comunicato una straordinaria carica d’energia e allegria, sia perché abbiamo testato che la ciclabile Ponte nelle Alpi-Lago di Santa Croce è perfetta anche per questo particolare tipo di biciclette».

«Unico suggerimento che vogliamo lanciare al Comune di Alpago – ha concluso Trevisa – è di porre un semaforo ciclo-pedonale a chiamata all’attraversamento della SP 422 – Viale Alpago – infatti la sicurezza del percorso ciclabile, che si svolge su via del Mulino e via Peschiere, è “interrotta” proprio dal fatto che si deve attraversare la provinciale dove gli automobilisti sfrecciano a velocità elevata».

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *