Sedicimila euro segna il contatore di “Save the Park”. Sono i fondi raccolti dal Comitato Salviamo il Parco del Piave che ha come mission quella di rimettere in sesto il sito di Fener, ad Alano di Piave, polmone verde e di aggregazione sociale per una intera comunità, purtroppo distrutto dal ciclone Vaia lo scorso ottobre. «Siamo felici dell’attenzione e della grande generosità che tanti cittadini, aziende e le istituzioni stanno riservando alla questione», spiega Lorenza Segato della Pro Loco di Fener, promotrice della campagna di sensibilizzazione assieme al comitato Genitori School Festival, Associazione Libero Pensiero, Pista verde Asd Prealpi Rc, Unpli.
«Abbiamo già iniziato alcuni lavori di ripulitura del sito e della casa», aggiungono. «È stata tirata su una parete all’interno della struttura per ricavare un magazzino, stiamo organizzando gli interventi per gli impianti elettrici e idraulici. Nelle priorità che stiamo portando avanti anche quella di ripristinare i bagni e tinteggiare la struttura ricettiva, acquistare la cucina, i frigoriferi e le friggitrici». «Inoltre abbiamo già chiesto il preventivo per realizzare delle griglie di canalizzazione», spiega Marco Bollotto, rappresentante del Comitato Salviamo il Parco del Piave. «Sarà questa la prima opera strutturale permanente del parco rinnovato». Il tutto in attesa anche dei lavori sull’argine del fiume, che però spettano alle amministrazioni pubbliche.
Un movimento di solidarietà che continua a muoversi, nell’obiettivo di arrivare al traguardo dei 26 mila euro (somma minima per realizzare i lavori essenziali per potere ripartire con le attività nel Parco, ma nell’ottica di una spesa complessiva verificata da una perizia dello studio Da Corte che stima in quasi 100 mila il danno da ricostruire.
«Chiaro che non ci fermeremo», continua Bollotto e per tutte le attività che abbiamo programmato devolveremo una parte degli incassi alla ricostruzione. A cominciare dallo School Festival, che possiamo ufficialmente annunciare che si farà, a Segusino, nel week end del 7, 8 e 9 giugno prossimi. E a tal proposito vogliamo ringraziare il sindaco di Segusino per la sua ospitalità e per il contributo che ci ha voluto dare in termini organizzativi».
Ma prima dello School Festival le altre tappe della solidarietà sono domenica 12 maggio “Cammina per il parco”, con ritrovo a Pedavena alle 9.30, per una camminata Nordic Walking e a passo libero di circa 10 chilometri con il patrocinio del Comune di Pedavena e l’organizzazione dell’associazione Aquile Bianche Nordic Walking Group; martedì 14 maggio la “Cena di solidarietà” a Scorzè, con l’associazione “Amici della Fragola” nell’ambito della Festa dell’Asparago, in collaborazione con la Pro Loco.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/